• Newsletter
  • Note Legali
  • Cookie
  • Privacy

Natale Salvo

Un AltraTrapani è possibile

  • Home
  • Giornalista
  • Politico
  • Webmaster
  • Contatti

Diritti interconnessi, quelli al Lavoro, all’Istruzione ed alla Partecipazione

13 Marzo 2015 by Redazione

Trapani, 13 marzo 2015 – «Parlare di diritto al lavoro, all’assistenza e all’istruzione sembra quasi di parlare di concetti “scontati” specie per chi nasce e cresce in società civili e democratiche come la nostra, ma non è così ovunque e, forse, a pensarci bene non lo sono neanche in Italia». Con queste parole, l’avvocato Francesco Faliero ha iniziato la propria relazione durante la conferenza per titolo “A Misura d’Uomo. Ripensare istruzione, lavoro e assistenza”, svoltasi pochi giorni or sono.

La conferenza-dibattito s’inseriva nell’ambito di un più ampio programma di quattro incontri, che si svolgono tutti alla Biblioteca Fardelliana di Trapani, ed aventi per oggetto i “Diritti Umani”, e quindi anche il “Diritto al lavoro” e il “Diritto all’Educazione”, e che fruiscono della partnership di “Amnesty International Sicilia”.

L’incontro ha avuto un’alta partecipazione, tale da far divenire insufficiente lo spazio, di per sé piuttosto ampio, del locale ospitante. E ciò, nonostante, in contemporanea, ad appena qualche decina di metri, nei locali della Chiesa di Santa Maria di Gesù, si svolgesse un’altra manifestazione con oratori di gran nome e prestigio quale Don Ciotti.

Nessun titolo, nessun tema, – tornando alla nostra manifestazione – poteva essere più attuale oggi, in Italia, e quindi anche a Trapani, quando i temi dell’agenda politica sono la demolizione del diritto al lavoro, dell’istruzione pubblica e dell’assistenza sociale.

Francesco Faliero

Francesco Faliero

L’accusa di Faliero è chiara: «La realtà del precariato e della disoccupazione insieme con l’ambigua proposta della cosidetta “flexicurity” ha come risultato quello di bruciare o rendere superfluo l’umanesimo del e nel lavoro. Ovvero quell’ideologia-culturale (L’Umanesimo) che afferma la dignità degli esseri umani».

Per individuare una soluzione al problema, secondo Valerio Colombo, segretario nazionale del Partito Umanista, venuto a dare un contributo al dibattito, bisogna avere chiaro che siamo di fronte a «una crisi che è “di sistema”, e che non è per niente risolvibile con piccoli assestamenti».

Una crisi – ha proseguito nell’analisi Colombo –dalla quale poter uscire solo con «l’uscita dallo “economicismo” che ha caratterizzato gli ultimi due secoli».

Valerio Colombo

Valerio Colombo

Punto determinante della soluzione umanista, per l’economista e politico umanista argentino Giullermo Alejandro Sullings, la cui opera “Oltre il capitalismo, Economia Mista”, viene presa a spunto da Valerio Colombo durante il suo intervento, è «l’introduzione di un sistema di “democrazia reale” definito come “Stato Coordinatore” e basato su meccanismi di controllo diretto e partecipato dei cittadini».

Un sistema da riprendere anche nelle Aziende private, con la realizzazione di «un sistema di partecipazione alla gestione delle aziende da parte dei lavoratori».

Sulling, e Colombo, in sostanza, sostengono come essa debba avvenire «al di là, anche, della eventuale partecipazione alla proprietà stessa: così come il Capitalista “mette in gioco” il proprio denaro nell’Azienda, infatti, il lavoratore “mette in gioco” la propria vita, il benessere suo e della propria famiglia è quindi ha diritto a non essere trattato come un oggetto passivo del processo produttivo».

Partecipazione, Democrazia Diretta, però, ed ecco l’importanza dell’istruzione, della formazione, che non possono prescindere dall’ «accesso permanente, al migliore livello di qualificazione ed informazione in tutti i campi possibili, al cittadino “Cittadino-Sovrano” ».

Un concetto, questo della formazione, condiviso ancora dall’avvocato Faliero: «Scegliere bene implica una certa capacità di discernere. Solamente un corpo elettorale ben informato e non bombardato dai mass media da disinformazione e cattiva informazione potrebbe essere in grado di scegliere consapevolmente».

I contributi degli interventi del prof. Salvatore Bongiorno, di Liliana Maniscalco, responsabile di “Amnesty Sicilia”, e di Cesare Grignano, presidente della “Consulta Provinciale degli Studenti”, hanno, poi, ribadito la centralità dell’educazione, dell’istruzione, di una società solidale, princìpi oggi sempre più attaccati dal liberismo sfrenato, che fa credere, erroneamente, come con “più società, meno Stato” la qualità della nostra vita possa essere migliore.

Share
  • Share
  • Tweet
  • Email
  • Share
  • Print

Articoli Correlati

  • Assemblea Fardelliana
    Il Diritto al lavoro tema del nuovo incontro alla Fardelliana

    Trapani, 22 febbraio 2015 – Sabato prossimo 28 febbraio, sempre alla Biblioteca Fardelliana, torna l’appuntamento…

  • cantiere navale
    Augusta, servizi portuali e cantieri al lavoro

    Augusta (Siracusa), 13 ottobre 2014 - "Nella mattinata odierna, il porto Megarese è stato interessato…

  • Quorum Zero Democrazia
    Al via Petizione: Più Partecipazione, più Democrazia

    Trapani, 30 giugno 2012 - Al via anche a Trapani ed Erice la raccolta delle…

Filed Under: Blog, Politica Tagged With: Democrazia, Lavoro

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner Goal Web

Accadde Oggi

Articolo Luglio

Conclusa esperienza rassegna cinematografica di Villa Pepoli

Cronaca

whatsapp

Truffa: Adescato su Facebook uomo versa 440 mila euro alla finta fidanzata

Obiettivo Web

Bussola-con-mappa

Ecco come realizzare il tuo Sito Web!

Viaggi

Berlino-West-Side-Gallery-Bacio

Visita a Berlino: Il pellegrinaggio nella capitale dell’orrore

Politica

difensore civico

Chiesta istituzione Difensore Civico

Copyright © 2019 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più