• Newsletter
  • Note Legali
  • Cookie
  • Privacy

Natale Salvo

Un AltraTrapani è possibile

  • Home
  • Giornalista
  • Politico
  • Webmaster
  • Contatti

Le Erythrina: Rao, per il verde pubblico serve professionalità!

6 Aprile 2017 by Natale Salvo

Erythrina e Roberto Rao

Erythrina e Roberto Rao

«In questi giorni stiamo assistendo, forse per la prima volta, alla presa di coscienza da parte dei trapanesi della condizione del verde nella nostra città, dove per tanti anni, il verde cittadino non ha rappresentato una priorità». Ha denunciare questo disinteresse è Roberto Rao, quarantenne architetto, assessore al territorio designato dall’avvocato Giuseppe Marascia in caso di vittoria della Lista “Città a Misura d’Uomo” alle elezioni del prossimo 11 giugno.

«Il problema delle 39 Erythrina dimostra che – prosegue Rao – finalmente ci stiamo rendendo conto che una città contemporanea necessita di proteggere non solo il suo patrimonio artistico ma anche quello ambientale».

Rao: Serve che si diano le responsabilità, si dica cosa non ha funzionato

L’architetto Rao va cauto, naturalmente, sul “merito” del problema: «non mi sento di dire quello che è giusto o quello che è sbagliato, ma sono più interessato a spiegare cosa farei prima di abbattere un albero secolare. Innanzitutto mi informerei chiedendo almeno due pareri».

«Mi porrei, quindi, – prosegue Roberto Rao – diverse domande fondamentali per indagarne la situazione attuale perché evidentemente bisogna capire come mai l’albero è diventato pericoloso: E’ malato? Se si, che malattia ha e perché non è stato curato? Ha avuto una storia di potature sbagliate? Perché è stato potato in quel modo assurdo? Chi è autorizzato a tagliare i rami in quel modo?».

Insomma il minimo indispensabile per comprendere, trovare una soluzione idonea, ed evitare che il problema si ripeta. Un minimo di domande cui, tuttavia, dalle notizie di stampa, non sembra che il sindaco Damiano abbia dato risposte.

«Un albero – continua a spiegare l’assessore designato di “Città a Misura d’Uomo” – è geneticamente programmato per crescere ed espandersi non per cadere o spezzarsi, e se questo succede è perché è stato fortemente maltrattato».

Erythrina? Ci sono “esperti” ed “esperti”

Ma Rao si lancia in una particolare lettura dei “pareri” tecnici: «Non farei commenti spropositati se prima non ho chiesto due pareri a persone competenti nel settore o che almeno hanno avuto a che fare con un albero come l’ Erythrina. I pareri e le analisi devono essere condotte da esperti che conoscono i comportamenti della specie. Un potatore specializzato a tagliare ulivi o agrumi ha di certo strutture e competenze limitate in questo caso, rispetto a professionisti che operano con latifoglie e conifere di alto fusto. Un’ Erythrina non è un pino, non è un tiglio e neanche una quercia, ha una sua struttura, un suo sviluppo e caratteristiche non assimilabili alle piante prima elencate».

Naturalmente la sicurezza delle persone non può essere messa in discussione per l’architetto Rao: «Io personalmente sono sempre stato contrario alla rimozione delle piante se non c’è un’esigenza davvero importante, ma se questi l’alberi sono effettivamente pericolosi per qualsiasi motivazione e se mi viene confermato dai differenti pareri che non esistono alternative che possano salvare gli alberi, allora ci sarebbe poco da fare, tenendo conto che Trapani è una città ventosa e quindi il rischio si moltiplica drasticamente e sfido chiunque a prendersi la responsabilità di affidare alla sorte una situazione simile».

Il caso Erythrina per guardare al futuro del verde a Trapani

Rao, nell’ipotesi confermata di pericolosità delle attuali piante, propone il “domani”: «Se dovessero tagliarli allora coglierei l’occasione per studiare quale albero possa vivere in questo contesto salino e ventoso, metterei a dimora lecci, tigli, platani, magnolie o alberi che siano esistenti nella zona e che ben sopportano il nostro clima».

Ed, ancora: «Renderei vietata la barbara pratica della capitozzatura di qualsiasi pianta e invece mi accerterei che chi esegue le potature abbia tutti le licenze per poterlo fare e le conoscenze adeguate aggiungendo anche un corretto monitoraggio pianificato del nostro verde».

Poi l’esperto di “Città a Misura d’Uomo” chiude ricordando gli espianti di altri alberi di pochi mesi fa: «I pini della circonvallazione sono stati fatti crescere senza criterio e alla fine sono stati rimossi, senza un minimo pensiero di recupero o senza una giusta sostituzione».

«La ragione è semplice – conclude l’architetto Roberto Rao -: ci vuole una giusta manutenzione, un criterio serio e professionale per poter seguire il verde cittadino. Il verde fa parte delle risorse del contesto urbano che per poter dare il suo effetto deve essere, curato, gestito e monitorato».

Share
  • Share
  • Tweet
  • Email
  • Share
  • Print

Articoli Correlati

  • Social
    Reclutava complici per le rapine sui social

    I Carabinieri di Bari hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di…

  • ASSEMBLEA PER LE PRIMARIE

    Si è svolta, stamani, un'affollata assemblea - 120 spettatori - al Cine Arlecchino di Trapani…

  • Slot Machine
    Simula una rapina per nascondere le perdite al gioco

    Si è presentato presso la Stazione Carabinieri di Altamura per denunciare di essere stata vittima…

Filed Under: Territorio, Verde Pubblico Tagged With: Verde Pubblico

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner Goal Web

Accadde Oggi

bus

La Sau per il trasporto di turisti in Musei e Saline

Cronaca

whatsapp

Truffa: Adescato su Facebook uomo versa 440 mila euro alla finta fidanzata

Obiettivo Web

Bussola-con-mappa

Ecco come realizzare il tuo Sito Web!

Viaggi

Berlino-West-Side-Gallery-Bacio

Visita a Berlino: Il pellegrinaggio nella capitale dell’orrore

Politica

Marascia e Salvo, col sindaco Damiano

Traffico e vivibilità, svolta conferenza a Palazzo D’Alì

Copyright © 2019 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più