• Chi siamo
  • Jobs
  • Newsletter
  • Note Legali
  • Privacy
  • Contatti

Natale Salvo

Idee ed impegno

  • Home
  • Crea il tuo Blog
  • AltraTrapani
  • Fare Politica
  • BUONE NUOVE
  • LIVE CAM MARE
You are here: Home / Blog / LA RISERVA UNA RISORSA ECONOMICA

LA RISERVA UNA RISORSA ECONOMICA

4 gennaio 2005 by Redazione

  •  
  •  
  •  

La presenza della Riserva come volano per convogliare a Trapani, parte del flusso turistico che attraversa la nostra provincia. Oggi Trapani è solo luogo di turismo di transito, un tipo di turismo, cioè, che non gode delle bellezze e delle attrattive della città ma la usa per ciò che si trova nelle sue immediate adiacenze. Un turismo che, insomma, lascia poche risorse ai trapanesi.

Lo stesso parcheggio a pagamento di piazzale Ilio, è la testimonianza di come da noi il turista sia solo un soggetto di passaggio, principalmente interessato a mete come le Egadi e di come l’amministrazione la pensi alla stessa maniera.

Ciò però accade non perché nulla vi sia a Trapani tale da giustificare un turismo stanziale ma, al contrario, perché poco o nulla si investe su ciò che esiste nel territorio.

Lo sviluppo non deve essere visto solo come cemento, piloni in calcestruzzo o industrie ma può avvenire anche attraverso la valorizzazione di un ambiente umido unico in Europa come quello delle Saline, che non deve solo ed esclusivamente essere ad uso e consumo di studiosi e naturalisti, ma anche del turista comune.

Dal punto di vista economico le Riserve in genere rappresentano delle risorse di non poco conto, considerando tutto ciò che attorno ad esse può ruotare; parliamo di alberghi, ristoranti, musei, e servizi variamente e direttamente connessi.

La Riserva Orientata delle Saline di Trapani e Paceco è una di queste realtà. Allo stato attuale rappresenta una risorsa economica dalle potenzialità in crescita.

Il regime vincolistico della Riserva è garanzia di salvaguardia della salicoltura e della pescicoltura (orate, spigole) ove, oggi, sono impegnati circa 140 lavoratori (una sessantina stabilmente, ed ulteriori ottanta stagionalmente o saltuariamente). Se consideriamo il trend del mercato, dal quale giungono segnali positivi, specie per quel che riguarda la qualità del prodotto, è prevedibile un incremento del numero degli occupati. In riserva, o nei pressi, avviene anche la coltura dell’aglio rosso di Nubia e del melone giallo.

Nelle attività più strettamente turistiche e culturali invece il Museo del Sale conta circa 30.000 visitatori all’anno rappresentando esso stesso un’altra fonte di lavoro.

Le visite guidate alla Riserva – alla cui Gestione concorrono cinque lavoratori – coinvolgono circa 7.000 visitatori all’anno, considerando la crescita della domanda di turismo naturalistico è prevedibile un incremento del numero degli occupati in questo settore.

Le stesse visite guidate che, oltre che a piedi, potrebbero essere effettuate lungo i canali navigabili magari utilizzando come mezzi di trasporto gli “schifazzi”, antiche imbarcazioni una volta diffusissime nella provincia trapanese.

Di un incremento del turismo beneficerebbe anche il settore delle strutture ricettive, già esistente ed in espansione. Dentro o appena fuori dalla Riserva esistono già un nuovo bed & breakfast a Nubia, con circa 40 posti letto; una struttura ricettiva nei pressi il Museo del Sale (Baglio Platamone), di prossima apertura, ed un motel lungo la provinciale 21 al bivio di Nubia anch’esso di prossima apertura. Tutte queste strutture (e altri bed & breakfast che sono in fase di avvio) si basano e contano sulla presenza della Riserva ed un suo potenziamento può sicuramente rappresentare un’ulteriore spinta alla crescita ed al potenziamento di queste strutture.

In più, dentro la Riserva sono presenti altre strutture turistiche (Trattoria del Museo del Sale, Pizzeria-Ristorante La Torre, o il Ristorante La Piazzetta appena fuori); vari posti di lavoro, gestiti a livello familiare, che possono aumentare ed assumere anche una connotazione più importante.

Forse sarebbe opportuno guardarsi attorno con maggiore attenzione cercando di valorizzare e non distruggere quello che abbiamo e che rappresenta, realmente, oltre che una risorsa ambientale anche una risorsa economica.


  •  
  •  
  •  

Ti invito a commentare e partecipare a questa discussione.

Filed Under: Blog Tagged With: AltraTrapani.net

Licenza dell’Opera

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per quanto riguarda le fotografie, invece, queste sono di proprietà dell'autore e potranno essere utilizzate solo previa autorizzazione scritta (L 22/04/1941, n. 633, art. 87 e segg.).

Ciao, mi presento

Sono un blogger. Da oltre dodici anni scrivo soprattutto della mia città, Trapani: di cosa accade, di com'è e di come vorrei che fosse. Scopri di più …

Archivi AltraTrapani dal 2004

issuu-altratrapani

Gli articoli più letti del Blog

  • 6 aprile 1943, 72 anni fa gli Alleati radevano al suolo Trapani 669
  • Salvo: Ho rifiutato la candidatura alla Camera dei deputati 658
  • Perchè ho usato l’odiosa “arma” della querela 340
  • Rifiuti: Aspettiamo una vera differenziata da due generazioni 340
  • C'ERA UNA VOLTA 319

Le inchieste: Dossier Rifiuti

Raccolta Rifiuti

Statistiche Accessi




Contatore per siti


Copyright © 2018 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più