• Chi siamo
  • Jobs
  • Newsletter
  • Note Legali
  • Privacy
  • Contatti

Natale Salvo

Idee ed impegno

  • Home
  • Crea il tuo Blog
  • AltraTrapani
  • Fare Politica
  • BUONE NUOVE
  • LIVE CAM MARE
You are here: Home / Blog / PRG: OSSERVAZIONI E SORPRESE

PRG: OSSERVAZIONI E SORPRESE

16 gennaio 2007 by Redazione

  •  
  •  
  •  

Sono 11 le “osservazioni” al P.R.G. presentate – nell’interesse generale della Città – dalla nostra Associazione. Quella più “curiosa” è quella che segnala la “sparizione” di un Istituto scolastico, l’Istituto Professionale Di Stato Per I Servizi Commerciali Turistici E Sociali G. Bufalino, che per tutti, ma non per il Comune di Trapani, si trova in Piazza E. Caruso, 8, ai margini del Rione Cappuccinelli …

Ma spuntano pure situazioni "nuove"e mai "contrattate" e pubblicizzate … sul Porto.

Certo che se l’attenzione messa nel redarre il Piano è quella dimostrata dal non aver “visto” l’Istituto … stiamo “freschi”. A meno che – invece – l’intenzione dell’Amministrazione sia veramente quella di “radere al suolo” l’Istituto per consentire – secondo il PRG appena adottato – la realizzazione di nuovi condomini. Certo che, in quest’ultimo assurdo caso ci sarebbe da che lamentarsi, vista la carenza di strutture scolastiche in città, con la Provincia che ha pure chiesto al Comune di cedere il “vecchio” Tribunale di via Roma per realizzarvi nuove aule (dopo costosi lavori).

Altra “sparizione”, ma questa è voluta, da noi segnalata è quella dell’Isola Ecologica sulla Litoranea Nord. L’opera, costata quasi 2 milioni di euro, giace inutilizzata – ufficialmente perché in attesa di “collaudo”: ma se fosse vero perché il Comune non nomina il collaudatore? – come tante opere “abbandonate” spesso, e contraddittoriamente a questo punto – denunciate dalla stessa Amministrazione comunale.

La verità è che l’opera non garbava ad un consigliere comunale della Margherita, tal Giovanni De Santis, e lo stesso è riuscito (come?) a convincere anche il sindaco. Ad di là dei soldi spesi, della Regione e del Comune (se l’opera resterà inutilizzata potremmo dire proprio “gettati nella … spazzatura”!), c’è da dire che l’Isola Ecologica è un’opera essenziale per un serio piano di recupero differenziato dei rifiuti e per la lotta alla “discarica” selvaggia degli ingombranti (vecchi frigo, lavatrici, divani ecc).

Ulteriori “osservazioni” sono state presentate per ribadire la destinazione a parcheggio di Piazza Vittorio Emanuele (nel PRG è prevista la realizzazione di un teatro: ma un altro è previsto a Piazza Lucadelli, insomma da nessun teatro a due!!!) unico “polmone” per la sosta delle auto – provenienti da Nord – per chi si reca in centro; e di Piazzale Ilio – utile per la sosta delle auto provenienti da Sud – (e che invece il PRG destina ad area per la sosta di Circhi e Luna Park). Si tratta, secondo noi, di due aree indispensabili in un progetto integrato di trasporto auto/bus.

Tornando a rione Cappuccinelli abbiamo segnalato l’inidoneità della realizzazione di un’ulteriore Isola Ecologica tra la “Bufalino” (l’Istituto “sparito”) e la Scuola Materna (da realizzare, secondo il PRG). Le norme sulle costruzione delle Scuole, infatti, richiedono aree lontane dai rifiuti, dal rumore, ecc tutto il contrario di cosa aspetterebbe l’area in questione con la realizzazione dell’Isola Ecologica.

Dopo a segnalazioni minori (il PRG prevede un Mercato ortofrutticolo in via della Pace, che invece è stato demolito e un Mercato di quartiere vicino alla litoranea, proprio difronte un hotel!!!) ci siamo concentrati sul Porto.

Abbiamo, così “scoperto” che è passato, secondo l’estensore del PRG, il Piano per la “riperimetrazione” della Z.P.S. (Zona protezione speciale uccelli istituita dalla Comunità Europea) e della Riserva delle Saline.

In particolare, per come da sempre richiesto dai portuali – e in parte osteggiato dal WWF che chiedeva un tavolo di discussione più complessivo – la Salina Brignano diviene area per lo stoccaggio dei containers, la Salina Reda viene tagliata in due da una strada che parte dall’autoparco SAU e giunge sino all’area di stoccaggio (dietro il “famoso” Molo Ronciglio). A Nord (sino alla via Zir) e Sud di tale nuova strada, poi, cambia la destinazione del terreno da “Salina, Zona Umida” in “Terreno Agricolo”. Ciò “nasconde” un “riempimento” (coi famosi fanghi di scavo?) delle Saline per creare – nell’intento dei redattori del PRG – un’area di “divisione” tra l’area portuale e la Riserva (secondo la nuova, di fatto, riperimetrazione).

C’è da capire se queste "novità" sono conosciute dalla Comunità Europea, dagli Ambientalisti veri, ed apprezzate dagli … Uccelli. C’è, infine, da condannare questo lavoro poco trasparente realizzato dai Progettisti ..,. e dai loro mandanti.


  •  
  •  
  •  

Ti invito a commentare e partecipare a questa discussione.

Filed Under: Blog Tagged With: AltraTrapani.net

Licenza dell’Opera

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per quanto riguarda le fotografie, invece, queste sono di proprietà dell'autore e potranno essere utilizzate solo previa autorizzazione scritta (L 22/04/1941, n. 633, art. 87 e segg.).

Ciao, mi presento

Sono un blogger. Da oltre dodici anni scrivo soprattutto della mia città, Trapani: di cosa accade, di com'è e di come vorrei che fosse. Scopri di più …

Archivi AltraTrapani dal 2004

issuu-altratrapani

Gli articoli più letti del Blog

  • 6 aprile 1943, 72 anni fa gli Alleati radevano al suolo Trapani 666
  • Salvo: Ho rifiutato la candidatura alla Camera dei deputati 649
  • Perchè ho usato l’odiosa “arma” della querela 340
  • Rifiuti: Aspettiamo una vera differenziata da due generazioni 340
  • C'ERA UNA VOLTA 318

Le inchieste: Dossier Rifiuti

Raccolta Rifiuti

Statistiche Accessi




Contatore per siti


Copyright © 2018 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più