Acqua nere in mare, ma il mare è balneabile
VALDERICE, 23 AGO – Con ordinanza n.36 del 22/08/2013 il sindaco di Valderice ha revocato ogni divieto di balneazione relativo alla spiaggia di…
Sono 69.182 i residenti, poco più di quelli del censimento 2001 (+ 1,22%) ma certamente meno che quelli dei censimenti precedenti, prima che si avviasse il trasferimento di massa – una vera e propria “deportazione”- dei trapanesi nel quartiere di San Giuliano ad Erice.
La popolazione residente è sostenuta dal costante aumento (+ 0,3% annuo, 200-300 unità annue, cioè) di quella straniera, seppure questa – nonostante le apparenze – risulti estremamente contenuta rispetto alla media nazionale (Trapani: 3,3%, Italia: 8,2%). E nonostante le apparenze, sono più i comunitari (rumeni soprattutto) che gli extra-comunitari a comporre il mosaico della popolazione straniera residente. I nostri 2.259 stranieri sono da “integrare” nella Comunità trapanese con appositi servizi e, contemporaneamente, risulta opportuno che gli autoctoni conoscano le culture dei paesi di provenienza di tali concittadini stranieri.
Città che invecchia, si diceva. Quasi 15 mila gli ultra sessantacinquenni, mentre solo 10 mila i minori di 14 anni.
In ogni caso il dato anagrafico ci consegna: 2.745 fanciulli in età da asilo-nido, una popolazione di 6.714 ragazzi per gli istituti scolastici comunali (a cui occorre aggiungere molti “trasfertisti” da Erice), ben 5.425 vedove/i e 958 divorziate/i, ovvero persone potenzialmente sole e quindi bisognose di servizi di “socializzazione”. Sono circa 700 i decessi annui di residenti a cui occorre dare una soluzione in termini di sepoltura. Circa 100 all’anno i residenti che espatriano.
VALDERICE, 23 AGO – Con ordinanza n.36 del 22/08/2013 il sindaco di Valderice ha revocato ogni divieto di balneazione relativo alla spiaggia di…
TRAPANI, 18 LUG – Lunedì scorso, al Comune di Trapani, a Palazzo Cavarretta, durante lo svolgimento della seduta antimeridiana del Consiglio, come noto,…
TRAPANI, 17 LUG – «Non ho mai avanzato alcuna proposta di introdurre le “botticelle”», dichiara al Giornale di Sicilia del 16 luglio il…
Questa mattina, durante lo svolgimento del Consiglio comunale di Trapani, una decina di attivisti dell’Associazione “Animalisti Italiani” ha fatto irruzione nell’Aula consiliare per…
TRAPANI – Come si è avuto modo di apprendere dai giornali la Regione Sicilia ha finanziato per 4 milioni di Euro il progetto…
Sarà il Palazzo dell’ex-Ospedale San Antonio Abate, in Piazza Lucatelli, ad ospitare il Nuovo Teatro di Trapani. Oramai non è più un’idea. Il…