• Newsletter
  • Note Legali
  • Cookie
  • Privacy

Il blog di Natale Salvo

Un AltraTrapani è possibile

  • Home
  • Editore
  • Politico
  • Webmaster
  • Contatti
  • A Misura d’Uomo
Ti trovi qui: Home / Blog / ERICE, LA FUNIVIA CHE C’ERA

ERICE, LA FUNIVIA CHE C’ERA

7 Maggio 2008 by Redazione

fUNIVIA

Funivia di Erice

Alla luce della nuova polemica sulla funivia di Erice, e non "funicolare" come letto nell’intervento del consigliere Nacci che è il famoso trenino a cremaglera, proponiamo un pezzo dell’architetto Vito Mancuso uscito su un quotidiano locale al tempo della progettazione dell’impianto che oggi sembra profetico.

Secondo l’architetto pensare nel XXI sec. di alimentare un tale impianto a energia elettrica è alquanto allucinante.

Il pezzo è un poco lungo ma ripercorre la storia della prima funivia di Sicilia a Erice, come sono andate le cose e quanto somigliano tanto a quelle che stanno accadendo oggi.

La recente acquisizione del progetto della K&M per 400 milioni di lire da parte della Provincia regionale di Trapani, rientra nella pianificazione delle amministrazioni ericine succedutesi nell’ultimo trentennio, mirata alla fattibilità di un nuovo collegamento via cavo tra il capoluogo della valle e il borgo medioevale della vetta.

Perr la cronaca cito i passaggi  a me noti della recente programmazione: a fronte di un concorso per lo studio di fattibilità della Cabinovia, da finanziare con i fondi di Agenda 2000 e il progetto di finanza, bandito dall’ente locale nella primavera 2000, la società dell’imprenditore Kurt Mayer, nei tempi previsti dal bando, omaggiava dello studio preliminare e si aggiudicava la realizzazione dell’opera nonché il project financing per la gestione del servizio. Produzione questa al vaglio d’indagine per i noti sviluppi giudiziari della K&M e tuttavia inserita nel protocollo d’intesa del Progetto Integrale Territoriale, denominato “Sistema turistico integrato della costa centrosettentrionale della provincia di Trapani”  con una previsione di spesa di circa 6,5 miliardi di lire relativi ad Agenda 2000.

  Il  progetto in esame non coinvolge i resti della funivia dismessa attorno agli anni Settanta, consistenti nelle due stazioni di valle e vetta e i piloni in acciaio ancora visibili sul monte San Giuliano, al punto da far esprimere alcune compagini dell’amministrazione ericina sulla necessità di demolizione della stazione di vetta e dei “brutti tralicci”.

 A questo punto la nostra curiosità di cultori di archeologia industriale viene incentivata dalla telefonata, proveniente da Catania, dell’ingegnere Antonio Barbagallo Imar, volta a segnalare alla Soprintendenza trapanese la peculiarità dei macchinari che a suo tempo, nell’intervallare di un ventennio, fece sorvolare i trapanesi verso il Tempio di Venere.

  I contatti intercorsi con l’Ing. Barbagallo, all’epoca responsabile amministrativo della funivia di Erice, i sopralluoghi a quel che si consideravano reperti privi di peculiare interesse e le ricerche d’archivio, hanno svelato una storia industriale del territorio interessante e datata quanto il secolo appena trascorso.

  Del collegamento teleferico tra la valle trapanese ed Erice, si inizia ad auspicare e progettare sin dagli anni Venti, con la creazione di un comitato per la raccolta dei fondi e l’intervento del regime per il 45% del costo dell’opera (Giornale di Sicilia 19-20 marzo 1929 “La prima teleferica siciliana”), la progettazione e, riteniamo anche il suggerimento dell’opera, sono datati dall’archivio personale dell’architetto ingegnere Francesco La Grassa (primi studi attorno il 1923), il più prolifico degli architetti costruttori di stile modernista e floreale, operante nel trapanese e del quale rimangono eccelse testimonianze non solo a Trapani ed Erice ma anche in Roma, Ragusa e Noto.

  Il La Grassa, a più riprese, progetta impianti via terra e fune per merci e persone tra la valle ed Erice, con collegamenti che riguardavano anche l’agroericino di Paparella, l’attuale Valderice, aggiornandone le varie fasi preliminari con le continue innovazioni tecnologiche che l’ingegneria meccanica formulava in quegli anni. Nel regesto delle sue opere, recentemente rinvenuto a Roma dal pronipote architetto Luca Scalvedi, rileviamo a seguire, i progetti per la Ferrovia dentata fra le città di Trapani e Monte San Giuliano, una Funicolare fra le città di Trapani e Monte San Giuliano, una Ferrovia ad una sola rotaia fra le città di Trapani e Monte San Giuliano, Tranvie elettriche fra le  due città e la Teleferica per passeggeri e merci fra le città di Trapani e Monte San Giuliano.

  La funivia di Erice vedrà la luce, quale primo impianto a fune della Sicilia, negli anni Cinquanta su progetto ed opera dell’industriale ingegnere Dino Lora Totino conte di Cervinia, fondatore della località alpina negli anni Venti, nonché della funivia Courmayeur-Chamonix quale titolare della Società Funivie d’Italia, trascinata alla crisi societaria col fine di ottenere la sua personale concessione del traforo del Monte Bianco. I cultori della storia industriale italiana hanno ben presente il ruolo che il conte Lora Totino rivestirà nel panorama economico nazionale.

  Lora Totino darà vita alla S.I.T.A.S., Società funivie dell’Etna ed Erice, che gestirà convenzionalmente l’impianto di risalita dall’inaugurazione, avvenuta nel 1959, alla cessione a fine anni Sessanta, al consorzio pubblico formato dai comuni di Trapani, Erice e dalla Provincia, prima della scadenza naturale della convenzione per via dell’impossibilità di ripianamento dei costi di gestione.

  La funivia, con frequenti sospensioni del servizio, rimarrà in attività per un altro decennio.

  Le cabine furono costruite dal cantiere S. Bernardino di Voltri e progettate, tra gli altri, dal prof.  ing. Vittorio Zignoli, costruttore del “pilone aereo” ideato da Lora Totino per superare i 3300 metri di campata del tratto del Gros Rognon e  la Punta Helbronner della funivia dei ghiacciai del Monte Bianco, considerati allora meraviglia della tecnica delle costruzioni.

  Contemporaneamente alla realizzazione della funivia, ad Erice si costruirà il primo Ponte Radio tra Europa ed Africa, curato da tecnici italiani e francesi, che causerà non poche problematiche tecniche alla progettazione della funivia in quanto i due impianti interessavano il sito di Porta Trapani (l’ex piazzale delle Forche). Il tracciato della funivia, con i piloni in ferro, poneva problemi d’interferenza alle onde radio, causa per la quale l’Ispettorato Generale delle Telecomunicazioni relazionò affinché i piloni fossero realizzati in cemento armato, cosa che sappiamo non avvenne

  L’archivio storico della biblioteca comunale conserva gli articoli di stampa dell’incidente sul lavoro costato la vita di quattro operai durante i lavori di fondazione di uno dei piloni.

  La permanenza nella ex stazione di vetta di resti industriali, di particolare pregio storico, quali un  motore elettrico Tecnomasio Brown Boveri (1954) e un motore supplementare a scoppio Isotta Fraschini a otto cilindri (probabilmente del 1924, uno dei pochi esemplari rimasti in Italia di questo glorioso marchio automobilistico) e dei quali si è segnalato all’Amministrazione e alla Soprintendenza la peculiarità e l’esigenza della tutela,  annoverano l’ex Funivia di Erice tra le testimonianze del patrimonio industriale trapanese di particolare pregio ed eredità materiale, al pari del patrimonio archeologico, peraltro coeso vistasi la prossimità delle mura Puniche, oggetto di recente intervento di recupero, alla stazione di Vetta, condizioni storico ambientali che portano ad avanzare un progetto di fattibilità che individui nel riuso compatibile dell’ex stazione, il sito idoneo alla realizzazione del museo delle mura Puniche, dove illustrare le metodologie scientifiche del restauro, le restituzioni archeologiche degli antichi tracciati del borgo Elimo-punico, parallelamente alla catalogazione dei reperti industriali e alla memoria storica della realizzazione della prima funivia siciliana.

  La coesione tra i resti del patrimonio industriale e il patrimonio artistico-archeologico, si va sempre più affermando quale valore aggiunto della fruizione culturale di un determinato territorio, poiché entrambi testimoniano eredità umana, pensiero speculativo e manifestazione del luogo, elementi questi, che non potranno essere trascurati dall’attuale rilancio turistico-culturale espresso dalla nuova amministrazione di Erice, volto al ripopolamento del borgo e all’inserimento del polo turistico nei circuiti internazionali di qualità. Per quanto concerne la presenza dei piloni, andrebbe ribaltato il concetto di “ferro vecchio” in utile supporto per interventi di landscap art, invitando artisti di fama a realizzare installazioni visibili da tutto il territorio provinciale.

  E’ doveroso porre un’ultima considerazione di ordine tecnico. Dai contatti intercorsi con i protagonisti della progettazione e realizzazione dell’opera a fune dell’epoca, si apprende che la chiusura dell’impianto, oltre ai problemi gestionali (il bilancio della società fu sempre in passivo a causa del progressivo svuotamento della Vetta e della non continua presenza turistica), anche dalle forti e frequenti perturbazioni eoliche, soprattutto nel tratto tra il 3° e 5° pilone, che ne causavano la sovente sospensione del servizio se non addirittura il fermo delle cabine in quota, con la conseguente apprensione dei passeggeri, sino al calare del maestrale o dello scirocco che i trapanesi ben conoscono. Considerazione questa che nelle more della fattibilità di nuovi impianti, pone la riflessione tecnica se non sia il caso di valutare l’utilizzo di mezzi alternativi quali  funicolari o trenini a cremagliera lungo la servitù di volo del vecchio tracciato, così come ad inizio secolo aveva avanzato l’architetto La Grassa, o azzardando tecnologicamente, ascensori panoramici.

Articoli Correlati

  • Funivia
    La funivia chiude alle 20: Proteste ad Erice

    ERICE ( TRAPANI ), 15 SET - «I dati del traffico parlano chiaro: l'apertura nelle…

  • ERICE, LA FATTORIA DELLA POLITICA!

    Giacomo Tranchida è come i salmoni. Gli piace risalire le acque del fiume mentre gli…

  • ERICE, LA DONAZIONE DEL CONSIGLIERE

    ERICE – La cosa è più unica che rara. E sarebbe curioso capire se si…

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: AltraTrapani.net

Ultimi articoli pubblicati

Evento_Cub_Trapani_111021

Sicilia: 0,12% docenti positivi al Sars

locandina TrapanIncontra

Dietro le quinte di TrapanIncontra : domande & risposte

Roberto Barraco al Forum

Rosalia D’Alì contraria all’accesso universale alla cultura

film-cinema

3.000 euro e il Comune noleggia il film Trapani in Lockdown

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner Goal Web

Informazioni Utili

ingombranti-1

Raccolta gratuita degli ingombranti

medico-di-famiglia

Come cambiare il medico di famiglia

Altri articoli sulle Risorse

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

[VIDEO] Intervista a Luigi FASONI

YouTube Luigi Fasoni

Territorio

coronavirus

Ad Erice e Mazara, a marzo, i morti cresciuti del 45%. E’ Coronavirus ?

disinfettare-mani

Disinfettare strade e Coronavirus : è come lavarsi le mani ogni mese !

Altri articoli sul Territorio

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirvi una migliore e più sicura esperienza. Cliccando su "Accetta", acconsentite all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare le "Impostazioni dei cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
CookieTipoDurataDescrizione
aIfVUNxPle01 day
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Non necessario".
eEtDkAsFf-Km01 day
frontend1
fRvgMocJwKkqlZ01 day
GPS030 minutesQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il tracciamento degli utenti in base alla loro posizione geografica
IDE12 yearsUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito web. Questo viene utilizzato per presentare agli utenti gli annunci che sono rilevanti per loro in base al profilo dell'utente.
ig_putma1
ji-MtYxAEKsI01 day
lg_fpeADK01 day
sc_anonymous_id09 years
test_cookie011 months
UCcKWdpe01 day
viewed_cookie_policy011 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tracciare le informazioni dei video di YouTube incorporati in un sito web.
VjALYH01 day
XukacsrYRM01 day
YSC1Questi cookie sono impostati da Youtube e vengono utilizzati per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
ZzyYGMSqrbAkKv01 day
_ga02 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_gat01 minuteQuesti cookie vengono installati da Google Universal Analytics per limitare la velocità di richiesta e limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
_gat_gtag_UA_2678277_501 minuteGoogle utilizza questo cookie per distinguere gli utenti.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_initial_referrer0
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

CookieTipoDurataDescrizione
aIfVUNxPle01 day
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Non necessario".
eEtDkAsFf-Km01 day
frontend1
fRvgMocJwKkqlZ01 day
GPS030 minutesQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il tracciamento degli utenti in base alla loro posizione geografica
IDE12 yearsUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito web. Questo viene utilizzato per presentare agli utenti gli annunci che sono rilevanti per loro in base al profilo dell'utente.
ig_putma1
ji-MtYxAEKsI01 day
lg_fpeADK01 day
sc_anonymous_id09 years
test_cookie011 months
UCcKWdpe01 day
viewed_cookie_policy011 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tracciare le informazioni dei video di YouTube incorporati in un sito web.
VjALYH01 day
XukacsrYRM01 day
YSC1Questi cookie sono impostati da Youtube e vengono utilizzati per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
ZzyYGMSqrbAkKv01 day
_ga02 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_gat01 minuteQuesti cookie vengono installati da Google Universal Analytics per limitare la velocità di richiesta e limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
_gat_gtag_UA_2678277_501 minuteGoogle utilizza questo cookie per distinguere gli utenti.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_initial_referrer0

Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non Necessary

Tutti i cookie che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere i dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell’utente prima di eseguire questi cookie sul vostro sito web.

Analytics
Advertisement
Performance
Uncategorized
Save & Accept