• Note Legali
  • Cookie
  • Privacy

Il blog di Natale Salvo

Un AltraTrapani è possibile

  • Home
  • Editore
  • Politico
  • Web Content
  • Webmaster
Ti trovi qui: Home / Blog / TRAPANI: ITINERARIO 1

TRAPANI: ITINERARIO 1

30 Agosto 2007 by Redazione

Torre di Ligny
Da Torre di Ligny a Via Torre Arsa

via torre di ligny – viale delle sirene – piazza scalo d’aleggio – piazza generale scio – corso vittorio emanuele – via Ximens – via Libertà – via Torre Arsa

***

 

Il giro parte dalla torre fatta edificare nel 1671 dal vicerè Claudio La Monaldo, principe di Lignè (da cui prende il nome, poi modificato in Ligny) e fu fatta edificare in seguito a un vasto piano di fortificazione delle coste Siciliane.

La facciata principale è quella rivolta verso la città ed è stata realizzata in pietra e calcarenite (pietra di tufo) con modanature a cono rovesciato ai quattro angoli.

Oggi è sede del Museo di Preistoria e Protostoria e si può visitare accedendo fin su alla terrazza.

Un poco più avanti, procedendo verso Ovest e poi girando a destra è possibile scorgere la piccola chiesa di San Liberale, protettore dei pescatori e dei Corallai. La chiesa ha perso la bellezza del seicentesco stile che adornava la sua facciata, presentandosi oggi estremamente semplici e lineari ma non ha perso l’incanto del paesaggio in cui è calata, tra cielo e mare.

Dall’altro lato sorge il quartiere delle Barracche, dove in pratica oggi si trova il porto peschereccio a guardia del quale sta la Colombaia, una delle torri cittadine raffiguranti nello stemma. La torre è uno dei simboli della città ed è posta su un’isoletta che, secondo alcuni ricercatori, è l’inizio della famosa falce da cui ha preso il nome la città. Secondo lo storico Diodoro Siculo la prima edificazione della Colombaia è da attribuire ad Amilcare Barca intorno al 260 a.c. il quale eresse la torre detta Peliade al posto di un faro ivi pre esistente.

Il suo utilizzo è variato nel tempo,da torre difensiva nell’antichità a riparo per le colombe (durante il periodo Romano) care a Venere ericina, da sede della contraerei durante la seconda guerra mondiale (invero poco efficace) a carcere fino al 1965, oggi purtroppo versa in uno stato di pesante degrado, in attesa di un piano di recupero che possa restituirla alla città.

Sempre in zona si trova il Lazzaretto, luogo dove venivano ricoverati gli appestati e il Villino Nasi, la casa donata dai cittadini trapanesi a Nunzio Nasi, discusso parlamentare trapanese dalla carriera politica tra luci ed ombre. Oggi Villino Nasi si può visitare.

Da qui, andando verso ovest si arriva a Piazza Generale Scio ove possiamo trovare il Palazzo dei Mutilati, il convento dei Cappuccini e l’attigua chiesa dell’Epifania. In questa chiesa trovò sepoltura Antonio Nolfo, scultore trapanese, e si conservano le statue della crocifissione e si Santa Lucia rispettivamente di Michele Valenza e Giuseppe Tartaglia.

Dalla piazza si snoda la lunga via intitolata a Vittorio Emanuele II che ha come punto d’arrivo il bellissimo palazzo Cavarretta.

Proseguendo nel giro ci spostiamo verso il quartiere S. Francesco dominato dal complesso dei PP. Minori conventuali. La chiesa e il convento trovano le loro origini nel 1224, ma tutto l’edificio degli alessandrini è stato sistemato su disegno dell’architetto P. Bonaventura Certo. Nella chiesa, a forma di croce latina, sovrastata da una grande cupola, si ammirano le statue di stucco di Cristoforo Milanti, rappresentanti le virtù morali del Santo, il crocifisso in legno di Giacomo Tartaglia e la statua di Sant’Antonio da Padova di Pietro Orlando.

Vicino la chiesa si trova la via Corallari, così chiamata perché era abitata dai pescatori di corallo, mentre nel quartiere Putielli esistevano una gran quantità di botteghe (putie N.d.R.) con il grande magazzino di cui era proprietario Felice Serisso il quale, si narra, fece decapitare la moglie per averlo tradito con uno schiavo. A Felice Serisso adesso è intitolata una via che taglia il quartiere da sud a Nord e questa, una volta era delimitata da due porte di ingresso alla città: Porta Ossuna, oggi distrutta e Porta Botteghelle, ancora oggi esistente.

Il giro continua spostandosi nella vicina via San Francesco d’Assisi ove si possono trovare due veri gioielli d’arte, la chiesa dell’Immacolatella e quella delle Anime Sante del Purgatorio.

La prima rappresenta uno fra i più bei monumenti barocchi di Sicilia per la sua composizione scenografica interna dove si possono ammirare gli splendidi stucchi creati da Alberto Orlando. La seconda, costruita sul finire del 1688, presenta un particolare interesse artistico per il leggero e severo, al tempo stesso, prospetto, realizzato nel 1712 su disegno dell’Architetto Giovanni Amico. Questa chiesa, dopo la distruzione della chiesa di San Michele durante la II guerra Mondiale, è diventata, tranne qualche parentesi, la sede stabile dei Gruppi dei Misteri: 20 gruppi che vanno in processione dal Venerdì al Sabato prima di Pasqua.

Da qui ci si immette nella principale Corso Vittorio Emanuele (detta anche Rua Grande) ove sorgono la maggior parte, insieme alla via Garibaldi, dei palazzi signorili della città. Qui infatti incontriamo il palazzo di don Alessandro Ferro con orologi, giardino pensile e medaglioni che raffigurano gli eroi della famiglia, il palazzo del Vescovado e quello dei Baroni di S. Gioacchino proprio di fronte alla chiesa del collegio dei Gesuiti.

Collegata al Vescovado, la chiesa Cattedrale intitolata a San Lorenzo. Costruita nel XIV secolo, incorporò nella sua struttura la cappella dedicata a San Giorgio. La cupola fu aggiunta nel 1743 mentre nel primi anni dell’800 il palermitano Vincenzo Manno la affrescò.

Al suo interno sono custoditi del Padre eterno (Domenico La Bruna), la crocifizzione (Van Dijck) e San Giorgio (Andrea Carreca). Degna di essere citata e la statua di san Lorenzo che risale al XIV secolo.

Quest’ultima, sorse nei primi anni del 1600 per conto dei padri Gesuiti, che vollero costruirvi accanto un grande complesso da adibire a convento e scuole.

Chiesa e convento furono ultimati nel 1705 e anche essa, assieme alla già citata chiesa dell’Immacolatella, rappresenta un importante esempio di barocco in città. Al suo interno, le pareti e la navata centrale sono decorati da stucchi a mezzo rilievo toccati in oro e rappresentanti scene bibliche realizzati da Bartolomeo Sanseverino, allievo del Serpotta. Nell’abside è murata la pala raffigurante l’immacolata realizzata dal Morabiti, attorniata da pilastri di marmo raffiguranti i quattro elementi primordiali della natura. A metà della navata il bellissimo pulpito di marmo con figure di angeli a rilievo e mezzo rilievo.

All’interno della chiesa si conservano i quadri di Sant’Ignazio (Vito Carreca), San Francesco Saverio (Pietro Novelli), un crocifisso in legno di Giuseppe Milanti e una statua in marmo di Santa Rosalia di Giacomo Tartaglia. Il capolavoro assoluto però è rappresentato da degli armadi in noce, finemente lavorati da Pietro Orlando che vi ha scolpito alcune scene della vita di Sant’Ignazio, fondatore dell’ordine.

Dietro la chiesa Cattedrale, a piazza Matteotti, i palazzi dei Melilli e Michele Martino Fardella barone di Mokarta e da qui si dipana la via Libertà ove si trovava la chiesa di San Giovanni (oggi al suo posto l’Oviesse) e di fronte ad esso il grande palazzo dei principi Sanseverino, adibito prima a sede del Capitano di giustizia e poi a teatro.

Da qui ci si immette nella via Torre Arsa dove troviamo, sulla sinistra, il vecchio mercato del Pesce (1874) oggi in fase di ridefinizione per quanto riguarda il suo utilizzo e all’angolo la chiesa del Carmine la cui costruzione inizia nel 1617 e termina nel 1651. Tra le pitture che meritano di essere citate una raffigurante la Trinità e la Vergine (Vito Carreca) e tra le sculture un crocifisso di Pietro Orlando, l’Addolorata di Francesco Nolfo e un Cristo alla Colonna di pietra incarnata di Alberto tipa.

Di fronte alla chiesa ma all’angolo opposto si trova il palazzo dell’Intendenza di finanza, un tempo appartenente alla chiesa di Maria SS. Del Soccorso (Badia Nuova), a seguire l’arco di via delle Arti sovrastato dalla torre Meteorologica e sullo stesso lato ma più avanti, porta Oscura e la torre dell’Orologio adiacenti Palazzo Cavarretta.

Palazzo Cavarretta era sede del senato prima e di alcuni uffici del comune adesso. Così come lo vediamo adesso risente degli interventi eseguiti nel XVII secolo per iniziativa di Giacomo Cavarretta. Le tre statue che lo adornano sono state scolpite da Giuseppe Nolfo e raffigurano San Giovanni, la Madonna di Trapani e Sant’Alberto degli Abbati.

Proseguendo in questa direzione si arriva in una piazzetta dove si trovano la fontana di Saturno e la chiesa di Sant’Agostino. La prima fu costruita nel 1342, dalla famiglia Chiaramonte per ricordare il primo acquedotto che portò l’acqua a Trapani. Vi fu posta la statua del Dio (secondo altri il figlio di Noè, Cam) perché il dio era considerato in epoca antica il protettore della città.

La seconda invece, oggi adibita ad auditorium, era l’antico tempio dei templari.

La via termina con il palazzo della Capitaneria di Porto (1930) e sfocia nell’ex piano della Gran Guardia (odierne piazza della Repubblica e piazza IV Novembre) ove insistono la Casina delle Palme (sec. XIX) e, più avanti l’ottocentesca statua di Giuseppe Garibaldi.

Articoli Correlati

  • tasse
    Trapani, la tecnologia viene da Novara

    TRAPANI - Un progetto finanziato con i fondi POR (2007-2013), quello che si appresta ad…

  • LA STORIA PASSA DA TRAPANI

    TRAPANI - Una spedizione italiana ha recuperato elmi di legionari romani e rostri di navi…

  • TRAPANI LA MAFIA DIETRO LA PORTA

    Secondo i dati del Censis nella provincia di Trapani il 91% della popolazione convive con…

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: AltraTrapani.net

Ultimi articoli pubblicati

Evento_Cub_Trapani_111021

Sicilia: 0,12% docenti positivi al Sars

locandina TrapanIncontra

Dietro le quinte di TrapanIncontra : domande & risposte

Roberto Barraco al Forum

Rosalia D’Alì contraria all’accesso universale alla cultura

film-cinema

3.000 euro e il Comune noleggia il film Trapani in Lockdown

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner Goal Web

Informazioni Utili

sport

Far fare ai figli sport a Trapani? Ecco le soluzioni!

medico-di-famiglia

Come cambiare il medico di famiglia

ingombranti-1

Raccolta gratuita degli ingombranti

tessera-sanitaria-elettronica

Come richiedere il duplicato della Tessera Sanitaria

URP

Ufficio Relazioni con il Pubblico

rai-canone-tv

Come non pagare il canone TV

buche-stradali

Segnalazione buche stradali

Come-fare-per

Come fare per …

Altri articoli sulle Risorse

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirvi una migliore e più sicura esperienza. Cliccando su "Accetta", acconsentite all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare le "Impostazioni dei cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
CookieTipoDurataDescrizione
aIfVUNxPle01 day
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Non necessario".
eEtDkAsFf-Km01 day
frontend1
fRvgMocJwKkqlZ01 day
GPS030 minutesQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il tracciamento degli utenti in base alla loro posizione geografica
IDE12 yearsUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito web. Questo viene utilizzato per presentare agli utenti gli annunci che sono rilevanti per loro in base al profilo dell'utente.
ig_putma1
ji-MtYxAEKsI01 day
lg_fpeADK01 day
sc_anonymous_id09 years
test_cookie011 months
UCcKWdpe01 day
viewed_cookie_policy011 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tracciare le informazioni dei video di YouTube incorporati in un sito web.
VjALYH01 day
XukacsrYRM01 day
YSC1Questi cookie sono impostati da Youtube e vengono utilizzati per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
ZzyYGMSqrbAkKv01 day
_ga02 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_gat01 minuteQuesti cookie vengono installati da Google Universal Analytics per limitare la velocità di richiesta e limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
_gat_gtag_UA_2678277_501 minuteGoogle utilizza questo cookie per distinguere gli utenti.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_initial_referrer0
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

CookieTipoDurataDescrizione
aIfVUNxPle01 day
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Non necessario".
eEtDkAsFf-Km01 day
frontend1
fRvgMocJwKkqlZ01 day
GPS030 minutesQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il tracciamento degli utenti in base alla loro posizione geografica
IDE12 yearsUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito web. Questo viene utilizzato per presentare agli utenti gli annunci che sono rilevanti per loro in base al profilo dell'utente.
ig_putma1
ji-MtYxAEKsI01 day
lg_fpeADK01 day
sc_anonymous_id09 years
test_cookie011 months
UCcKWdpe01 day
viewed_cookie_policy011 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tracciare le informazioni dei video di YouTube incorporati in un sito web.
VjALYH01 day
XukacsrYRM01 day
YSC1Questi cookie sono impostati da Youtube e vengono utilizzati per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
ZzyYGMSqrbAkKv01 day
_ga02 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_gat01 minuteQuesti cookie vengono installati da Google Universal Analytics per limitare la velocità di richiesta e limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
_gat_gtag_UA_2678277_501 minuteGoogle utilizza questo cookie per distinguere gli utenti.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_initial_referrer0

Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non Necessary

Tutti i cookie che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere i dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell’utente prima di eseguire questi cookie sul vostro sito web.

Analytics
Advertisement
Performance
Uncategorized
Save & Accept