• Chi siamo
  • Jobs
  • Newsletter
  • Note Legali
  • Privacy
  • Contatti

Natale Salvo

Idee ed impegno

  • Home
  • Crea il tuo Blog
  • AltraTrapani
  • Fare Politica
  • BUONE NUOVE
  • LIVE CAM MARE
You are here: Home / Blog / LA REGIONE COMMISSARIA TRAPANI E ERICE

LA REGIONE COMMISSARIA TRAPANI E ERICE

20 luglio 2009 by Redazione

  •  
  •  
  •  

Raffaele Lombardo

Raffaele Lombardo

PALERMO – La Regione potrebbe, a breve, commissariare i Comuni di Trapani ed Erice, per non aver elaborato e presentato il “Piano Spiagge”. Lo si apprende da una dichiarazione – riportata dal Giornale di Sicilia del 17 luglio – del Direttore del Demanio Marittimo regionale, Roberto Scalia. Il costo della retribuzione del Commissario regionale “ad acta” si abbatterà sulle tasche dei cittadini a causa dell’inefficienza delle amministrazioni guidate dai sindaci Fazio (Trapani) e Tranchida (Erice).

A tale costo diretto s’aggiunge quello indiretto per i servizi che i Comuni, in assenza del Piano, non sanno o possono dare.

La legge regionale siciliana n. 15 del 29 novembre 2005 all’art. 4 parla chiaro: “Le attività e le opere consentite sul demanio marittimo … possono essere esercitate e autorizzate solo in conformità alle previsioni di appositi piani di utilizzo delle aree demaniali marittime, approvati dall’Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente su proposta dei comuni costieri”.

La norma prevede che siano i Comuni a indicare le aree demaniali (le aree delle spiagge) ove si possano realizzare, tra l’altro, “stabilimenti balneari; esercizi di ristorazione e somministrazione di bevande; rimessaggio o noleggio di imbarcazioni e natanti in genere; porti turistici e ricoveri per le imbarcazioni e natanti da diporto”.

E’ di tutta evidenza che si tratta di strutture importanti per l’economia del territorio o le esigenze dei cittadini (vedi ricovero barche a Pizzolungo), ma strutture che hanno bisogno di una programmazione. Parola, quest’ultima, che pare lontana dalle “nostre” amministrazioni.

“Il Comune di San Vito Lo Capo, invece, non solo si è messo in regola con la legge – dichiara sempre Roberto Scalia – ma ha fatto del suo Piano un esempio da seguire. E’ la dimostrazione di un’ottima programmazione e di eccellenza”.

I piani, tra l’altro, prevedono la realizzazione di fosse settiche per gli stabilimenti e l’obbligo, a cura degli stessi, di pulizia della porzione di spiaggia corrispondente alla concessione, e delle adiacenze, PER TUTTO L’ANNO (anche quando sono “smontati”). Insomma il caso Mazara con la gente – e i titolari degli stabilimenti – che si lamenta delle alghe sulla spiaggia non si potrebbe ripetere.


  •  
  •  
  •  

Ti invito a commentare e partecipare a questa discussione.

Filed Under: Blog Tagged With: AltraTrapani.net

Licenza dell’Opera

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per quanto riguarda le fotografie, invece, queste sono di proprietà dell'autore e potranno essere utilizzate solo previa autorizzazione scritta (L 22/04/1941, n. 633, art. 87 e segg.).

Ciao, mi presento

Sono un blogger. Da oltre dodici anni scrivo soprattutto della mia città, Trapani: di cosa accade, di com'è e di come vorrei che fosse. Scopri di più …

Archivi AltraTrapani dal 2004

issuu-altratrapani

Gli articoli più letti del Blog

  • 6 aprile 1943, 72 anni fa gli Alleati radevano al suolo Trapani 667
  • Salvo: Ho rifiutato la candidatura alla Camera dei deputati 637
  • Rifiuti: Aspettiamo una vera differenziata da due generazioni 341
  • Perchè ho usato l’odiosa “arma” della querela 340
  • C'ERA UNA VOLTA 318

Le inchieste: Dossier Rifiuti

Raccolta Rifiuti

Statistiche Accessi




Contatore per siti


Copyright © 2018 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più