Natale Salvo

Idee ed impegno

  • Home
  • Giornalista
  • Politico
  • Webmaster
  • Contatti

L’EOLICO DELLA DISCORDIA

20 Agosto 2007 by Redazione

In consiglio si torna a parlare di energie rinnovabili e per tutti decidono 16 consiglieri presenti di cui 3 dell'opposizione (dov'erano gli altri 5?): 9 di questi hanno votato a favore della costruzione di questi impianti a Fulgatore e presto verrà posto all'esame del consiglio un altro impianto il cui progetto è della eolica Trapanese s.r.l. di Alcamo.

Non vedendoci chiaro però uno dei consiglieri; Nicolò Causi, ha chiesto che l'atto deliberativo venisse mandato alla procura della repubblica.

Incartarsi sulla questione EOLICO SI – EOLICO NO non è intenzione di chi scrive, del resto l'alternativa quale sarebbe? L'energia nucleare? Quella solare? Le biomasse? Semmai la questione è un'altra: rendersi autosufficienti guadagnandoci sarebbe anche possibile, basta crederci. Ma noi e le nostre amministrazioni ci crediamo? Non sembra proprio, mai le amministrazioni di questo territorio hanno dimostrato una reale convinzione alla svolta in favore dell'ambiente che non nascondesse interessi di altro genere (qui pensiamo si fondi la paura del consigliere Causi).

Svoltare e farlo in favore dell'ambiente è possibile. Un esempio di buone pratiche sull’eolico viene da un piccolo Comune: si tratta di Varese Ligure, un centro di 2.400 abitanti nell’entroterra spezzino, che ha intrapreso negli ultimi anni innovative politiche per la promozione delle fonti rinnovabili e più in generale di qualità ambientale. Il risultato realizzato a Varese Ligure in questi anni è unico a livello europeo: quello di rispondere ai propri fabbisogni energetici al 100% da fonti rinnovabili, e di aver ottenuto questo risultato all’interno di un percorso che vede la qualità ambientale come chiave di innovazione e sviluppo del territorio. Un impianto eolico con 2 aerogeneratori produce 4GWh l’anno, inoltre sono in funzione due impianti solari fotovoltaici sull’edificio del Comune (da 12kWh) e sulla scuola media (da 4,68kWh) capaci di produrre 23.000kWh/anno. Due nuove torri eoliche verranno presto installate per una produzione aggiuntiva di 3GWh l’anno. Grazie agli impianti già funzionanti è stata possibile una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 9600 kg/anno, che aumenterà ulteriormente con le prossime installazioni di altri 9700 kg/anno. Grazie alle “nuove” rinnovabili l’energia pulita prodotta è pari a 3 volte le necessità del Comune. La gestione avviene attraverso una società, l’ACAM, di cui il Comune è azionista e grazie alla quale riceve direttamente finanziamenti e servizi ambientali (rifiuti, pulizia urbana ecc.). Il Comune dell’entroterra spezzino è stato capace in questi anni di investire sulla qualità ambientale e promuovere una innovazione che ha fermato lo spopolamento, triplicato il turismo e creato nuovi posti di lavoro. I nuovi obiettivi fissati al 2010 riguardano la diffusione del solare termico nelle strutture turistiche e negli agriturismi, di continuare nella installazione e promozione di fotovoltaico, eolico e miniidroelettrico. Grazie a questi risultati è stato premiato dall’Unione Europea, nell’ambito della campagna 'The best 100% Communities Renewable Energy Partnesrship Rural Communities'', quale ''migliore comunità rurale dell'UE, per aver attuato il progetto più completo ed originale di sviluppo sostenibile''.

Share
  • Share
  • Tweet
  • Email
  • Share
  • Print

Articoli Correlati

  • IL PIANO DELLA DISCORDIA

    Un Piano, delle Regola insomma, invece, evitano di «procedere all’edificazione selvaggia, che non è certo…

  • IL SINDACO DELLA SINISTRA

    Le elezioni amministrative nella nostra città sono sempre più vicine e i partiti si vanno…

  • LA CRISI DELLA SINISTRA

    Tema d’attualità è la crisi della sinistra a Trapani ed in provincia.- L’articolo di Mario…

Filed Under: Blog Tagged With: AltraTrapani.net

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner Goal Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

issuu-altratrapani

Cantachiaro

note

Ai Lettori

E’ norma comune presentare ai lettori il giornale al primo numero. Ed anche noi non possiamo esimerci dal farlo. “Cantachiaro” vuole essere una voce nuova nel … [Leggi tutto ...]

Altri articoli da "Cantachiaro "

Accadde Oggi

Debito Paceco

Paceco: Il Sindaco scopre debiti per un miliardo

PACECO, 17 SET 1993 - «Il pidiessino Gino Basiricò dichiarò al nostro giornale che il Comune di Paceco non aveva una lira di debito fuori bilancio», scrive, stamani, … [Leggi tutto ...]

  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Note Legali
  • Cookie
  • Privacy

Copyright © 2019 · Enterprise Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più