• Newsletter
  • Note Legali
  • Cookie
  • Privacy

Il blog di Natale Salvo

Un AltraTrapani è possibile

  • Home
  • Editore
  • Politico
  • Webmaster
  • Contatti
  • A Misura d’Uomo
Ti trovi qui: Home / Blog / PORTO: IL RICORSO NON CONVINCE

PORTO: IL RICORSO NON CONVINCE

1 Novembre 2007 by Redazione

Ing. Emilio BaronciniPiù che uno studio a favore, un “autogol”. Stiamo parlando dello studio realizzato dalla società TEH-Ambrosetti su incarico di parte dell’Autorità Portuale di Trapani – ed allegato al Ricorso del Comune di Trapani – che doveva dimostrare che i dati della Capitaneria di Porto erano errati (sottostimati) e che quindi il decreto di soppressione dell’Autorità Portuale di Trapani – firmato dal presidente della Repubblica – era privo del suo fondamento giuridico. Lo studio, infatti, sostanzialmente, ammette che la Capitaneria di Porto aveva fornito numeri validi.

Anche se non rinuncia ad una sorta di delegittimazione della Capitaneria di Porto («La CP, per sua natura (militare) e per i suoi compiti a cui è principalmente preposta (la sua "mission"), non è cioè interessata ad una raccolta completa di dati statistici», ed ancora «La CP, in altre parole, nella raccolta ed elaborazione dei dati svolge un ruolo "passivo" e non attivo»).

Un ragionamento poco corretto se solo si considera che il ruolo “passivo” è svolto a norma di legge. In base alla Legge 84/1994, art. 16, infatti, «i soggetti autorizzati allo svolgimento delle operazioni portuali sono (solo, NdR) – scrive nelle proprie relazioni annuali la stessa Autorità Portuale di Trapani – la S.C.S.- Southern Cargo Service S.r.l. con sede in Trapani (oggi della famiglia Figliomeni, ieri, sino all’agosto 2005, in società tra le famiglia Figliomeni e Panfalone, NdR) e l’Impresa Portuale S.r.l. di Trapani».

Insomma per sapere i dati del traffico commerciale di Trapani non c’è da girare tanto in tondo, o di raccattare foglietti in mezzo la strada – come fa capire qualcuno al Comune – ma semplicemente di “chiederlo” alle due Imprese che, sino a prova di falso, sono tenute a fornire i dati corretti (come da fatturazione!).

I dati della S.C.S. e dell’Impresa Portuale li abbiamo, ce li hanno consegnati anche a noi sono pubblicati sul sito (sezione Dossier Porto). E non portano in alcun modo al traffico stimato dalla TEH-Ambrosetti. Salvo criteri diversi di “valutazione” dei dati effettivi fatturati.

Lo studio – per onor di verità – scrive nella propria relazione conclusiva (quanto è costata?) che esiste una differenza di risultato nei calcoli – tra quelli della Capitaneria di Porto di Trapani e del CNEL rispetto a quelli dello studio dei consulenti dell’Autorità Portuale – ma dovuto «solo potenzialmente ad una incompleta rilevazione di traffici nelle fonti attualmente esistenti».

Infatti la stima dello Studio Ambrosetti – che per questo giunge a "stimare" un traffico superiore a quello "calcolato" dalla Capitaneria di Porto esuperiore al minimo di legge per mantenere l’A.P. – «è stata effettuata con una nuova metodologia, rispetto a quella seguita fino ad oggi dalle terze parti coinvolte, basata sulla raccolta diretta presso le fonti generatrici dei traffici portuali, ossia gli operatori del traffico marittimo: le società incaricate di movimentare le merci in porto e le società incaricate di effettuare il trasporto marittimo».

La nuova metodologia prevede – ammettono i consulenti – due fattori, diciamo “aggiuntivi”, non valutati dalle Autorità Pubbliche (CNEL e Capitaneria): la «inclusione nei traffici delle tare dei carichi unitizzati (Semirimorchi, Container, Trattori e Pianali)», stiamo parlando – per il 2003 – di 990.000 tonnellate di “merce” stimata in più (divisi tra 120.000 ton di tara dei containers e 870.000 di tara dei semirimorchi. Tra le “merci” sono incluse pure le autovetture traghettate da/per Trapani (stimate in 100.000 tonnellate), e la inclusione del fattore «che mediamente i veicoli con carichi unitizzati viaggiano con un sovraccarico di almeno il 10%».

Ecco trovati gli “addendi” per giungere al “risultato” sperato dall’Autorità Portuale. Al traffico commerciale “reale” (merci) del Porto (e fatturato regolarmente dalle due uniche due Imprese che hanno la licenza per svolgerlo) bisogna aggiungere le “tare” dei mezzi di trasporto e un sovraccarico illegale stimato nel 10%.

I consulenti spiegano «ai fini della stima delle merci trasportate e movimentate nel porto anche questo aspetto (il sovraccarico, NdR) deve essere considerato e stimato quando esso sia non trascurabile. Questo è il caso del Porto di Trapani, dove è noto che il fenomeno del sovraccarico è ampiamente praticato e non è affatto trascurabile». Non sappiamo se questo fenomeno sia reale, ma se lo fosse sarebbe “abusivo” ed irregolare. Insomma illegale (art. 167 del Codice della Strada). Peraltro, secondo il Codice della Strada, «quando e’ accertata una eccedenza di massa superiore al dieci per cento della massa complessiva a pieno carico indicata nella carta di circolazione, la continuazione del viaggio e’ subordinata alla riduzione del carico entro i limiti consentiti».

Insomma, a seguire il ragionamento dei consulenti della TEH, tutti i mezzi che attraversano Trapani, violano la Legge (appena del 10%, però), nessun mezzo è controllato, nessuna violazione viene quindi accertata, nessun mezzo viene “ricondotto” alla Legge. E la Dogana, la Finanza che fanno tutto il giorno? E se andiamo di questo passo, contiamo pure il traffico di armi o di droga, che – riporta una trasmissione radiotelevisiva (“Blu notte”) – aveva, in passato, ampiamente sede a Trapani? In merito ai “discorso” delle tare, a questo punto, noi inseriremmo anche e direttamente le tare delle navi! Perché no?

Inoltre, in riferimento ai dati 2005, è stato incluso «il traffico (consistente) dei materiali utilizzati per le dighe foranee (pietrame, calcestruzzo e ferro)». Un “traffico” non transitato – per quel che sappiamo – tramite le Imprese Portuali. A questo punto perché non “pesare” anche la Stazione Marittima, le Banchine realizzate nel 2005 – magari per quella del Secondo Molo di Ronciglio non contiamo i fanghi non pericolosi! -.

Da nessuna parte è scritto che i criteri “aggiuntivi” considerati dal consulente dell’Autorità Portuale siano, diciamo così, “regolari”, ovvero se rientrano tra quelli per il calcolo del valore previsto dall’art. 6 della legge 84/1994 («abbiano registrato un volume di traffico di merci non inferiore a tre milioni di tonnellate annue al netto delle rinfuse liquide o a 200.000 Twenty Feet Equivalent Unit (TEU)»). Sono criteri di “valutazione” discrezionali. Condivisibili, o meno, ma di certo discrezionali!

Lo ammettono gli stessi consulenti nella relazione quando scrivono che «Si tratta di una sostanziale novità nel calcolo dei traffici marittimi» e quando precisano «Considerando il carico medio stimato dal CNEL per Trapani e per altri porti del Mezzogiorno3 si può ragionevolmente ritenere che i precitati traffici ro-ro non includono le tare dei semirimorchi e dei container»:né per Trapani e né negli altri Porti del Mezzogiorno! E quindi perché la TEH le include?

La società spiega testualmente «Nella stima dei traffici di un porto è oggi necessario comprendere nelle statistiche della merce trasportata anche le tare dei carichi unitizzati. Si tratta di una sostanziale novità nel calcolo dei traffici marittimi perché lo sviluppo significativo dei carichi unitizzati è abbastanza recente. Nel passato, quando queste tecniche di trasporto non erano rilevanti, i traffici erano sempre riferiti alle tonnellate di merce trasportata ed il dimensionamento del traffico di un porto (e quindi la sua importanza) era riferito a questo dato. Il peso di tali tare, come si è visto, non è marginale e considerando che la quota dei traffici con carichi unitizzati è generalmente crescente ed in alcuni casi, come per il Porto di Trapani, rilevante». Sinceramente una “spiegazione” che non ci convince, ancor di più se tale criterio è seguito solo per Trapani e non per il resto d’Italia.

A parte questa – da loro stessi chiamata – «novità» dell’inclusione delle tare nel calcolo, lo studio dei consulenti pagati dall’Autorità Portuale per «effettuare una valutazione dei traffici stimati nel periodo 2003-2005» presenta una “curiosa” particolarità: Mancano i dati del 2004. Lo studio, infatti, arbitrariamente, «ha scelto pertanto i due anni più significativi del recente triennio 2003, 2004 e 2005, e cioè il primo e l’ultimo, vale a dire il 2003 e il 2005». Più significati perché e per chi? Perché si pentono solo per un anno? Perché questo non raggiunge i 3 milioni di traffico, in ogni caso?

La spiegazione della TEH, ancora una volta, non convince: «Non disponendo di risorse finanziarie, tecniche ed umane adeguate per istituire un servizio statistico in grado di fornire annualmente e continuativamente dati di traffico attendibili ed omogenei, l’APT ha dovuto necessariamente concentrare la sua attività di stima su un numero limitato di anni».

La TEH Ambrosetti, non ancora soddisfatta delle “novità” apportate tra i criteri di calcolo del traffico commerciale di Trapani, si spinge anche ad insolite considerazioni «se si assume, come spesso avviene (sempre, NdR), come parametro dell’importanza di un porto il solo traffico merci, si corre il rischio di sottovalutare la rilevanza del porto relativamente ad altri tipi di traffico (pescherecci e passeggeri, NdR). Questo è il caso del Porto di Trapani. Infatti, il solo traffico merci non è in grado di esprimere completamente l’importanza del Porto di Trapani. In base ai traffici merci infatti, il Porto di Trapani è in fondo nella graduatoria dei principali porti Italiani»! Che ammissione! Che “autogol” per chi gestisce l’Autorità!

La nostra esperienza ci porta a non condividere assolutamente, in conclusione, i criteri di «valutazione» espressi dall studio TEH Ambrosetti. Pur tuttavia concordiamo con le difficoltà di "sommare" – come giustamente scrivono loro nella relazione, le diverse unità di misura «tonnellate, litri, n° container, n° trailer, ecc.» (noi aggiungeremmo i metri) e che «devono essere necessariamente rese omogenee con adeguate stime».

Attesa la reale tipologia del lavoro portuale (imbarci e sbarco merci e quindi parliamo delle navi da carico, movimentazione containers e rizzaggio/disirizzaggio dei semirimorchi, messa in opera di "cunei" dietro le ruote dei furgoni e delle auto) troviamo più logico, piuttosto che cercare di "pesare" e trovare l’equivalenza in "peso" del traffico cosidetto "unitizzato" (containers e veicoli) semplicemente contare i numeri – come faceva il Consorzio del Porto, per dire la verità – dei mezzi "unitizzati".

Bisogna ricordare, infatti, che le legge 84/1994 parla, in alternativa al peso della "merce" (3.000.000 ton) transitata nel Porto, come presupposto per la istituzione di un’Autorità Portuale della movimentazione di 200.000 TEU (misura equivalente ad un containers da 20 piedi).

Quindi troveremmo più logico – considerato anche che i sia containers e sia i semirimorchi vengono fatturati dagli operatori portuali a "pezzo" (ad unità) – che i semorimorchi, i furgoni e le auto in transito per Trapani non venissero valutati a "peso" bensì "contati" (per vedere se si giunge a quel "famoso" 200.000) previo calcolo di un adeguato rapporto di "equivalenza" (è naturale che la movimentazione di un auto non importa la stessa lavorazione della movimentazione di un container da 20 piedi).

E’ naturale, tuttavia, che Trapani non raggiungerebbe mai i 200.000 TEU. Ciò tenuto conto che mediamente vengono movimentati annualmente soli 10.000 containers, 50.000 pezzi pesanti (semirimorchi), 10.000 commerciali (furgoni), 30.000 autovetture.

Ecco perchè questo metro di valutazione più "logico" non viene considerato dai "competenti" dell’Autorità Portuale.

Articoli Correlati

  • PROCEDURE D'URGENZA PER IL PORTO

    Probabilmente i prossimi act autunnali del 2008, se si terranno a Trapani come sembra, segneranno…

  • BUSCAINO DICE LA SUA SUL PORTO

    Anche uno dei tre candidati sindaco del centro sinistra dice la sua sulla questione del…

  • SPECIALE PORTO

     VIDEO  Baroncini spiega ... Figliomeni denuncia Magaddino scottante! Ma nessuno capisce...      DOCUMENTIIL DECRETO DI…

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: AltraTrapani.net

Ultimi articoli pubblicati

Evento_Cub_Trapani_111021

Sicilia: 0,12% docenti positivi al Sars

locandina TrapanIncontra

Dietro le quinte di TrapanIncontra : domande & risposte

Roberto Barraco al Forum

Rosalia D’Alì contraria all’accesso universale alla cultura

film-cinema

3.000 euro e il Comune noleggia il film Trapani in Lockdown

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner Goal Web

Informazioni Utili

sport

Far fare ai figli sport a Trapani? Ecco le soluzioni!

medico-di-famiglia

Come cambiare il medico di famiglia

Altri articoli sulle Risorse

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

[VIDEO] Intervista a Luigi FASONI

YouTube Luigi Fasoni

Territorio

coronavirus

Ad Erice e Mazara, a marzo, i morti cresciuti del 45%. E’ Coronavirus ?

disinfettare-mani

Disinfettare strade e Coronavirus : è come lavarsi le mani ogni mese !

Altri articoli sul Territorio

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirvi una migliore e più sicura esperienza. Cliccando su "Accetta", acconsentite all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare le "Impostazioni dei cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
CookieTipoDurataDescrizione
aIfVUNxPle01 day
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Non necessario".
eEtDkAsFf-Km01 day
frontend1
fRvgMocJwKkqlZ01 day
GPS030 minutesQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il tracciamento degli utenti in base alla loro posizione geografica
IDE12 yearsUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito web. Questo viene utilizzato per presentare agli utenti gli annunci che sono rilevanti per loro in base al profilo dell'utente.
ig_putma1
ji-MtYxAEKsI01 day
lg_fpeADK01 day
sc_anonymous_id09 years
test_cookie011 months
UCcKWdpe01 day
viewed_cookie_policy011 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tracciare le informazioni dei video di YouTube incorporati in un sito web.
VjALYH01 day
XukacsrYRM01 day
YSC1Questi cookie sono impostati da Youtube e vengono utilizzati per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
ZzyYGMSqrbAkKv01 day
_ga02 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_gat01 minuteQuesti cookie vengono installati da Google Universal Analytics per limitare la velocità di richiesta e limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
_gat_gtag_UA_2678277_501 minuteGoogle utilizza questo cookie per distinguere gli utenti.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_initial_referrer0
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

CookieTipoDurataDescrizione
aIfVUNxPle01 day
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Non necessario".
eEtDkAsFf-Km01 day
frontend1
fRvgMocJwKkqlZ01 day
GPS030 minutesQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il tracciamento degli utenti in base alla loro posizione geografica
IDE12 yearsUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito web. Questo viene utilizzato per presentare agli utenti gli annunci che sono rilevanti per loro in base al profilo dell'utente.
ig_putma1
ji-MtYxAEKsI01 day
lg_fpeADK01 day
sc_anonymous_id09 years
test_cookie011 months
UCcKWdpe01 day
viewed_cookie_policy011 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tracciare le informazioni dei video di YouTube incorporati in un sito web.
VjALYH01 day
XukacsrYRM01 day
YSC1Questi cookie sono impostati da Youtube e vengono utilizzati per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
ZzyYGMSqrbAkKv01 day
_ga02 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_gat01 minuteQuesti cookie vengono installati da Google Universal Analytics per limitare la velocità di richiesta e limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
_gat_gtag_UA_2678277_501 minuteGoogle utilizza questo cookie per distinguere gli utenti.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_initial_referrer0

Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non Necessary

Tutti i cookie che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere i dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell’utente prima di eseguire questi cookie sul vostro sito web.

Analytics
Advertisement
Performance
Uncategorized
Save & Accept