• Note Legali
  • Cookie
  • Privacy

Il blog di Natale Salvo

Un AltraTrapani è possibile

  • Home
  • Editore
  • Politico
  • Web Content
  • Webmaster
Ti trovi qui: Home / Blog / CACCIA AL PUNTERUOLO ROSSO

CACCIA AL PUNTERUOLO ROSSO

30 Aprile 2010 by Redazione

ImageTRAPANI – Da circa cinque anni la Sicilia è infestata dal cosidetto «punteruolo rosso», un coleottero che sta causando la morte di migliaia di piante. Un’agronoma trapanese, la dottoressa Lucia Maltese, su incarico della facoltà di Agraria di Palermo si trova da circa due mesi in Israele per studiare – con colleghi di quel paese – il fenomeno, nella speranza che quanto viene sperimentato possa essere d’aiuto a debellare o quanto meno contenere l’infestazione ed i relativi pesanti danni ambientali ed economici. L’abbiamo raggiunta ed intervistata.

Dopo i primi allarmi e tutta una serie di articoli di stampa e convegni non si parla poi più tanto del coleottero delle palme “punteruolo rosso”. L’allarme è rientrato o tutt’altro?
"L’allarme non è per niente rientrato. Il Rhynchophorus ferrugineus (Olivier) conosciuto come Punteruolo rosso delle palme ha mietuto e continua a mietere ancora oggi vittime. Si sta comunque continuando a lavorare per cercare di trovare una soluzione nel più breve tempo possibile. Certo è molto difficile sperare in una eliminazione totale nel breve periodo. E’ necessaria, a mio parere, una maggiore divulgazione in quanto, nonostante il problema investa il nostro territorio da più di sei anni si riscontra ancora tanta ignoranza in merito".

Il coleottero “punteruolo rosso” ha fatto e sta facendo strage di palme stravolgendo il panorama del territorio (vedi i filari caratteristici di palme che sono sparite dal lungomare di Marsala) ed economici per i vivaisti. Ci sono altri timori, altri pericoli – diretti o indiretti -per i cittadini comuni a breve o medio termine?
"Quello del problema economico legato alla vendita delle palme ha rappresentato e rappresenta sicuramente una perdita economica non indifferente, soprattutto per i vivaisti marsalesi. Il cambiamento paesaggistico fisico è sotto gli occhi di tutti i cittadini. Le zone colpite hanno cambiato completamente aspetto. Ma c’è anche un cambiamento storico/culturale che non bisogna tralasciare. E’ difficile infatti immaginare una regione come la nostra priva di palme, nonostante queste non siano endemiche, fanno ormai culturalmente parte integrante del nostro territorio. Il pericolo per i cittadini è rappresentato dall’eventuale caduta accidentale di foglie che si staccano da piante colpite che non sono state preventivamente tagliate e dall’inquinamento causato dall’uso indiscriminato di sostanze chimiche tossiche usate per contrastare o combattere l’attacco dell’insetto, da parte di soggetti non autorizzati e non in regola alle normative vigenti in merito".

Aree infette punteruolo (nov 2008)

Aree infette punteruolo (nov 2008)

Il “punteruolo rosso” proviene dall’Asia. Come è giunto da noi in Sicilia? Ci sono delle responsabilità del sistema economico, del sistema dei controlli, della politica?
"Rhynchophorus ferrugineus (Oliver) è una specie originaria dell’Asia e della Malesia. L’arrivo in Italia del punteruolo della palma risale almeno al 2004, quando è stato rinvenuto in un vivaio di Pistoia in Toscana; successivamente è stato riscontrato nella Sicilia occidentale nel 2005 e in quella orientale nel 2006. In Sicilia, dai diversi focolai di infestazioni il punteruolo rosso delle palme ha continuato a diffondersi allargando il proprio areale.
La Sicilia è la regione maggiormente colpita (13.000 esemplari abbattuti), probabilmente dovuto anche al fatto che questa abbia un numero maggiore di piante suscettibili rispetto alle altre regioni.
La frenetica e massiccia importazione di palme esotiche non controllate dalle autorità competenti (prive di certificazione fitosanitaria), ad opera di vivaisti, è da considerarsi ad oggi, la principale causa del danno".

punteruolo rosso

punteruolo rosso

Allo stato attuale non esiste – almeno qui in Sicilia – una cura definitiva contro l’infestazione – ricordiamo che da un coleottero femmina nascono circa 250 esemplari ogni 40 giorni -. La lotta chimica è stata autorizzata temporaneamente e ne conosciamo i danni alla nostra salute derivanti dal suo uso a causa dell’accertata cancerogenicità. Nel settore biologico, ovvero di un altro insetto nemico naturale del “punteruolo rosso” ci sono passi in avanti?
"Cercherò di spiegare in sintesi la conoscenza della biologia dell’insetto che è di fondamentale importanza per la comprensione della problematica.. In realtà gli insetti femmina, che differiscono dal maschio per il rostro (lunga proboscide) più arcuato e priva di peli, fecondate, depongono alla base delle foglie 250 uova che si schiuderanno nel giro di 3 giorni. Dalle uova fuoriescono le larve apode con un forte capo sclerificato. Queste si accrescono a scapito della palma e sono quelle che causano la sua morte, in quanto danneggiano la parte meristematica centrale che non si rigenera più. Le larve mature si impupano successivamente in un bozzolo costruito con le fibre fogliari dal quale a maturità uscirà un nuovo adulto.
Il lavoro che oggi viene effettuato è quello dei tagli delle piante infette, anche se gli interventi non sempre avvengono in maniera tempestiva. L’Università di Palermo sta inoltre portando avanti il progetto “Adotta una trappola” finanziato con fondi regionali che, opportunamente piazzate (nella cittadina del trapanese sono state sistemate 47 trappole) hanno permesso la cattura massale di insetti adulti. La dendrochirurgia, l’uso di antagonisti biologici come funghi entomopatogeni, l’endoterapia, sono un mix di interventi attuati che ancora oggi non hanno dato i risultati sperati".

Nel frattempo c’è chi propone di creare delle mappe delle palme sia pubbliche e sia private (anche obbligando i privati alla denuncia) al fine, dato che il coleottero si muove in volo nel raggio di un chilometro dalla pianta infestata, di poter sapere quali piante abbattere in caso di infestazione e per creare delle zone “bianche” intorno e presumibilmente contenere l’infestazione … Non si teme comunque una trasmigrazione su altre piante?
"L’opera di monitoraggio gioca un ruolo fondamentale perché consente la diagnosi precoce e l’eventuale successivo abbattimento della pianta colpita, evitando così la trasmigrazione degli insetti su altre palme sane. A tal fine l’utilizzo di mappature complete delle palme esistenti sul territorio, risulterebbe utile per effettuare un attento e periodico controllo visivo delle piante. A tutt’oggi l’insetto predilige le palme Phoenix canariensis. Sono stati rilevanti sporadici casi di attacco su Washingtonia e su Chamaerops humilis (palma nana) tipica della macchia Mediterranea. Avendo dimostrato un’elevata valenza ecologica, dobbiamo imparare a convivere con il punteruolo rosso, ma l’interrogativo che ci si pone è: «Cosa succederà quando le Phoenix canariensis saranno completamente distrutte?»

In ogni caso, l’abbattimento e la distruzione (incenerimento) della pianta ha un costo. Quale Ente si deve oggi occupare dell’operazione e dei controlli? E con costi a carico di chi? Per i privati non sarebbe giusto e utile un sostegno pubblico?
"Ad oggi il cittadino ha l’obbligo di denunciare all’Unità Operativa 53 del Servizio Fitosanitario della Regione Sicilia o all’Azienda Regionale Foreste Demaniali della provincia, la presenza nel proprio giardino di esemplari di palme infette. L’Azienda Foreste Demaniali ha il compito di provvedere all’abbattimento e successiva distruzione delle piante colpite nonché, ai controlli sul territorio".

"La vostra missione di ricerca – a cura della facoltà di Agraria dell’Università di Palermo – come è nata, cosa in particolare state facendo, che prospettive e risultati avete raggiunto da sviluppare – al vostro rientro – sul nostro territorio?
La missione di ricerca svolta in Israele è stata finanziata dalla Regione Sicilia, su progetto presentato dall’Università di Palermo. Ho avuto l’onore di lavorare con il Dott. Salvatore Guarino ricercatore dell’Università di Palermo con il quale ho portato avanti un studio basato sulla tecnica del Push/Pull. Le strategie “push and pull” si avvalgono di una combinazione di stimoli che influenzano il comportamento di un insetto dannoso al fine di ridurne la diffusione. I fitofagi vengono spinti via (push) dalle piante di interesse agrario o paesaggistico (come nel nostro caso) utilizzando stimoli principalmente di tipo chimico che mascherano la presenza della pianta ospite o che fungono da repellenti. Simultaneamente gli stessi fitofagi sono attratti (pull) da ospiti alternativi come trappole innescate con stimoli visivi o chimici.
Lo studio è stato condotto in laboratorio, su alcuni composti naturali che in alcuni casi hanno dato buoni risultati. Si aspetta adesso di condurre la sperimentazione in campo che avvalorerà più o meno la tecnica utilizzata. Restiamo speranzosi in merito….".

Articoli Correlati

  • LA RIVIERA BOCCIATA AL DEBUTTO

    CUSTONACI – La Riviera dei Marmi macchia il proprio “vernisage” e viene bocciata, fra le…

  • bilancio comunale
    La Regione nomina Commissario al Comune di Erice

    Nuova tegola per i Cittadini di Erice. La Giunta Tranchida non è riuscita a redarre…

  • CACCIA, LA LAV ATTACCA L'ASSESSORE

    PALERMO - Dal 1 settembre i 51.000 cacciatori siciliani potranno sparare liberamente grazie al decreto…

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: AltraTrapani.net

Ultimi articoli pubblicati

Evento_Cub_Trapani_111021

Sicilia: 0,12% docenti positivi al Sars

locandina TrapanIncontra

Dietro le quinte di TrapanIncontra : domande & risposte

Roberto Barraco al Forum

Rosalia D’Alì contraria all’accesso universale alla cultura

film-cinema

3.000 euro e il Comune noleggia il film Trapani in Lockdown

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner Goal Web

Informazioni Utili

URP

Ufficio Relazioni con il Pubblico

esenzione-TARI

Come ottenere l’esenzione o la riduzione della TARI

730-online-1-parte

Come fare la 730 online precompilata

sport

Far fare ai figli sport a Trapani? Ecco le soluzioni!

tessera-sanitaria-elettronica

Come richiedere il duplicato della Tessera Sanitaria

illuminazione-pubblica

Segnalazione guasti illuminazione pubblica

rai-canone-tv

Come non pagare il canone TV

Come-fare-per

Come fare per …

Altri articoli sulle Risorse

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirvi una migliore e più sicura esperienza. Cliccando su "Accetta", acconsentite all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare le "Impostazioni dei cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
CookieTipoDurataDescrizione
aIfVUNxPle01 day
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Non necessario".
eEtDkAsFf-Km01 day
frontend1
fRvgMocJwKkqlZ01 day
GPS030 minutesQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il tracciamento degli utenti in base alla loro posizione geografica
IDE12 yearsUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito web. Questo viene utilizzato per presentare agli utenti gli annunci che sono rilevanti per loro in base al profilo dell'utente.
ig_putma1
ji-MtYxAEKsI01 day
lg_fpeADK01 day
sc_anonymous_id09 years
test_cookie011 months
UCcKWdpe01 day
viewed_cookie_policy011 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tracciare le informazioni dei video di YouTube incorporati in un sito web.
VjALYH01 day
XukacsrYRM01 day
YSC1Questi cookie sono impostati da Youtube e vengono utilizzati per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
ZzyYGMSqrbAkKv01 day
_ga02 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_gat01 minuteQuesti cookie vengono installati da Google Universal Analytics per limitare la velocità di richiesta e limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
_gat_gtag_UA_2678277_501 minuteGoogle utilizza questo cookie per distinguere gli utenti.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_initial_referrer0
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Hai invece la possibilità di disattivare i cookie non necessari. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

CookieTipoDurataDescrizione
aIfVUNxPle01 day
cookielawinfo-checkbox-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary011 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Non necessario".
eEtDkAsFf-Km01 day
frontend1
fRvgMocJwKkqlZ01 day
GPS030 minutesQuesto cookie è impostato da Youtube e registra un ID univoco per il tracciamento degli utenti in base alla loro posizione geografica
IDE12 yearsUtilizzato da Google DoubleClick e memorizza informazioni su come l'utente utilizza il sito web e qualsiasi altra pubblicità prima di visitare il sito web. Questo viene utilizzato per presentare agli utenti gli annunci che sono rilevanti per loro in base al profilo dell'utente.
ig_putma1
ji-MtYxAEKsI01 day
lg_fpeADK01 day
sc_anonymous_id09 years
test_cookie011 months
UCcKWdpe01 day
viewed_cookie_policy011 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
VISITOR_INFO1_LIVE15 monthsQuesto cookie è impostato da Youtube. Utilizzato per tracciare le informazioni dei video di YouTube incorporati in un sito web.
VjALYH01 day
XukacsrYRM01 day
YSC1Questi cookie sono impostati da Youtube e vengono utilizzati per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
ZzyYGMSqrbAkKv01 day
_ga02 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_gat01 minuteQuesti cookie vengono installati da Google Universal Analytics per limitare la velocità di richiesta e limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
_gat_gtag_UA_2678277_501 minuteGoogle utilizza questo cookie per distinguere gli utenti.
_gat_UA-23705000-1601 minute
_gid01 dayQuesto cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come il sito web si sta comportando. I dati raccolti comprendono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima.
_initial_referrer0

Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Advertisement
Performance
Uncategorized
Non Necessary

Tutti i cookie che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere i dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell’utente prima di eseguire questi cookie sul vostro sito web.

Analytics
Save & Accept