Emergenza Cimitero: 56 salme sono in attesa seportura
Numerose salme restano insepolte in attesa di tumulazione al cimitero comunale di Trapani. Ciò, oltre altre spiacevoli disagi per i familiari del defunto,…
Sono 69.182 i residenti, poco più di quelli del censimento 2001 (+ 1,22%) ma certamente meno che quelli dei censimenti precedenti, prima che si avviasse il trasferimento di massa – una vera e propria “deportazione”- dei trapanesi nel quartiere di San Giuliano ad Erice.
La popolazione residente è sostenuta dal costante aumento (+ 0,3% annuo, 200-300 unità annue, cioè) di quella straniera, seppure questa – nonostante le apparenze – risulti estremamente contenuta rispetto alla media nazionale (Trapani: 3,3%, Italia: 8,2%). E nonostante le apparenze, sono più i comunitari (rumeni soprattutto) che gli extra-comunitari a comporre il mosaico della popolazione straniera residente. I nostri 2.259 stranieri sono da “integrare” nella Comunità trapanese con appositi servizi e, contemporaneamente, risulta opportuno che gli autoctoni conoscano le culture dei paesi di provenienza di tali concittadini stranieri.
Città che invecchia, si diceva. Quasi 15 mila gli ultra sessantacinquenni, mentre solo 10 mila i minori di 14 anni.
In ogni caso il dato anagrafico ci consegna: 2.745 fanciulli in età da asilo-nido, una popolazione di 6.714 ragazzi per gli istituti scolastici comunali (a cui occorre aggiungere molti “trasfertisti” da Erice), ben 5.425 vedove/i e 958 divorziate/i, ovvero persone potenzialmente sole e quindi bisognose di servizi di “socializzazione”. Sono circa 700 i decessi annui di residenti a cui occorre dare una soluzione in termini di sepoltura. Circa 100 all’anno i residenti che espatriano.
Numerose salme restano insepolte in attesa di tumulazione al cimitero comunale di Trapani. Ciò, oltre altre spiacevoli disagi per i familiari del defunto,…
«Si può fare. L’esperimento è riuscito. L’idea di portare per un giorno a Cappuccinelli, quartiere abbandonato di Trapani, la “bellezza”, l’arte, l’espressività, la…
«700 anime abbandonate dal Comune. Sono quelle del villaggio di Mokarta, frazione di Trapani». E’ quanto denuncia Natale Salvo, già candidato sindaco per…
La menzogne sono il pane quotidiano a Trapani. Ci si costruiscono carriere politiche. Provo, per quanto a mia conoscenza, quindi, a mettere un…
“Oligominerale” perché con residuo fisso fra i 50 ed i 500 microgrammi/litro. Non è fluorata, non è clorurata, non è particolarmente sodica: ecco…
«Il vice-sindaco di Trapani ed assessore alla “Tutela Ambientale”, l’ingegnere Giuseppe Licata, si deve dimettere. Deve essere capace di trarre le dignitose conseguenze…
Cassonetti stracolmi. Sacchetti di rifiuti depositati tutt’intorno ai cassonetti così da creare delle vere e proprie “montagne” di rifiuti. Lo “spettacolo”, con contorno…
«Quante sono le persone su cui poter contare? Quante quelle cui poter affidare il cane? Quante quelle disposte ad aiutarvi quando avete l’influenza…
Da oggi, grazie all’iniziativa dell’assessore ai servizi idrici del Comune di Trapani dott. Francesco Briale, Trapani ha cinque nuove fontanelle d’acqua potabile con…
Un titolo forte? Se non lo è nei fatti, lo è nello spirito. Con un’iniziativa che non mi risulta assolutamente pubblicizzata dai “media…
287.279 euro. E’ la perdita di gestione, per l’anno 2014, dell’Ente Luglio Musicale. Una perdita per la quale il Comune di Trapani…