Privatizzare Villa Margherita è cancellare i ricordi d’infanzia
Ho le fotografie, rigorosamente in bianco e nero, di me bambino accompagnato dal nonno alla Villa Margherita. L’anno era il 1973 e la…
Sono 69.182 i residenti, poco più di quelli del censimento 2001 (+ 1,22%) ma certamente meno che quelli dei censimenti precedenti, prima che si avviasse il trasferimento di massa – una vera e propria “deportazione”- dei trapanesi nel quartiere di San Giuliano ad Erice.
La popolazione residente è sostenuta dal costante aumento (+ 0,3% annuo, 200-300 unità annue, cioè) di quella straniera, seppure questa – nonostante le apparenze – risulti estremamente contenuta rispetto alla media nazionale (Trapani: 3,3%, Italia: 8,2%). E nonostante le apparenze, sono più i comunitari (rumeni soprattutto) che gli extra-comunitari a comporre il mosaico della popolazione straniera residente. I nostri 2.259 stranieri sono da “integrare” nella Comunità trapanese con appositi servizi e, contemporaneamente, risulta opportuno che gli autoctoni conoscano le culture dei paesi di provenienza di tali concittadini stranieri.
Città che invecchia, si diceva. Quasi 15 mila gli ultra sessantacinquenni, mentre solo 10 mila i minori di 14 anni.
In ogni caso il dato anagrafico ci consegna: 2.745 fanciulli in età da asilo-nido, una popolazione di 6.714 ragazzi per gli istituti scolastici comunali (a cui occorre aggiungere molti “trasfertisti” da Erice), ben 5.425 vedove/i e 958 divorziate/i, ovvero persone potenzialmente sole e quindi bisognose di servizi di “socializzazione”. Sono circa 700 i decessi annui di residenti a cui occorre dare una soluzione in termini di sepoltura. Circa 100 all’anno i residenti che espatriano.
Ho le fotografie, rigorosamente in bianco e nero, di me bambino accompagnato dal nonno alla Villa Margherita. L’anno era il 1973 e la…
L’affidamento in gestione privata delle ville comunali denominate Margherita e Pepoli nasce sotto una cattiva stella. L’ho criticata nel merito del contenuto ieri…
L’Amministrazione Damiano prova a privatizzare i giardini comunali. Damiano si pone l’obiettivo di un «rilancio» tanto di Villa Pepoli quanto di Villa Margherita;…
Trapani, 24 marzo 2015 – Devo ringraziare l’amico Innocenzo Di Lorenzo. Condividendolo sul Social Facebook, mi ha permesso di conoscere un bell’articolo di…
Trapani, 28 gennaio 2015 – Anno nuovo, vita vecchia. Lo scorso anno si era concluso con una Biblioteca Fardelliana che “bussava a soldi”…
Sarà di 477.250 euro, nel 2014, a leggere il Bilancio “Preventivo” comunale approvato dal Consiglio lo scorso 4 dicembre (!), la spesa per…
Trapani, 29 dicembre 2014 – Il “piatto forte” del Bilancio di “Previsione” 2014 predisposto dall’Amministrazione del sindaco Vito Damiano ed approvato dal Consiglio…
Trapani, 26 novembre 2014 – Enrico Rizzi, il nostro concittadino noto per le sue estreme battaglie animaliste, è stato al centro, in questi…
Trapani, 25 novembre 2014 – I Media nazionali oramai vanno sul sicuro. Quando c’è uno spazio da riempire nei loro TG, basta andarle…
Trapani, 26 ottobre 2014 – Ieri, nel corso di un “incontro” con la stampa, un sindaco Vito Damiano in splendida forma e eccellente…
Trapani, 18 ottobre 2014 – Nella centralissima via Fardella, talune aiuole dello spartitraffico centrale sono abbandonate alle erbacce ed ai rifiuti, altre sono…