C/5, TRAPANI IN SEMIFINALE

ImageBAGHERIA (PALERMO) – La rappresentativa provinciale di calcio a cinque di Trapani, sul neutro di Bagheria, supera, mercoledì scorso, l’omologa rappresentativa di Enna per 7-4 ed accede direttamente alle semifinali del Torneo «Patti» dove, il 12 gennaio, incontrerà la vincente fra Barcellona e la squadra che superato il turno preliminare fra Siracusa e Messina. I trapanesi, selezionati e guidati dal mister Massimo Ferro, han ben meritato la vittoria, giunta al termine di una gara condotta sempre avanti ma al tempo stesso equilibrata e decisa, di rimessa, solo nel finale.

FORMAZIONE INIZIALE. Mister Ferro parte con Vulpetti fra i pali, Albanese e Pappalardo esterni, guidati in difesa da Tarantola, e con Ruisi in avanti. Un po’ a sorpresa Trapani (titolare col San Vito Lo Capo in C/2) finisce in tribuna. La scelta ovviamente non è tecnica ma decisa da equilibri tattici e dal dover scegliere solo due fra i trre fuori quota convocati. Fra i convocati va in tribuna pure il secondo portiere Piacentino, giunto malconcio alla convocazione.

GARA EQUILIBRATA. Trapani rompe subito l’equilibrio con Albanese (Alkamo 2005) al 5′ con una botta da fuori. Il biondo laterale era stato liberato al tiro da capitan Nino Ruisi (Alkamo 2005). Mentre, sia pure in maniera eccessivamente laboriosa, Trapani tenta di mettere il risultato al sicuro, giunge un pò al sorpresa il pari degli ennesi. Alessandro Pappalardo (San Vito Lo Capo) perde una palla sulla sinistra e s’invola il contropiede dei giallo-verdi che si conclude, è il 18′, con il pari. La rete, realizzata sul primo palo dal n. 3 Gnoffo (Ennese C/1), chiama, a correità l’estremo difensore Pietro Vulpetti (Alkamo 2005) che comunque saprà successivamente, specie nella ripresa, ampiamente riscattarsi.

UN TIRO LIBERO DECIDE IL PRIMO TEMPO. A spezzare ancora l’equilibrio della gara giunge quindi una conclusione individuale. E’ Giuseppe Tarantola (Nuova Sportiva del Golfo) ad insaccare, al 28′, infatti, con un tiro teso e rasoterra, un tiro libero (saranno solo due quelli concessi dagli arbitri nell’incontro, peraltro risultato molto corretto). In pieno recupero, 33′, l’Enna fallisce da sotto misura il pari.

LA RIPRESA PIU’ MOVIMENTATA. La ripresa è giocata piu’ intensamente.
Da una parte l’Enna, handicappata dalla presenza di soli sei elementi e quindi dalla possibilità di un solo cambio per rifiatare, si riversa in avanti alla ricerca del pari, dall’altra Trapani non si tira indietro e cerca di mettere sul sicuro il risultato. Ne fioriscono piu’ occasioni per parte e il taccuino del cronica si riempie.

Image

La rappresentativa 2010/2001

SIMANELLA ED IL FAIR PLAY. Già al 1′ Alessandro Pappalardo (San Vito Lo Capo), che mister Ferro ha, nella ripresa, correttamente cambiato di fascia da sinistra a destra, si accentra e supera con un tiro angolato il portiere dell’Enna. All’11’ Trapani ha la palla buona per segnare. Francesco Simanella (Selinus) si trova solo davanti al portiere al termine di un ottimo contropiede di Danilo Scarpitta (Madre Teresa di Calcutta) ma, su richiamo dei dirigenti, mette fuori per «fair play». L’azione, infatti, era iniziata con un infortunio di capitan Giovanni Marino che si accascaiava, mentre aveva la palla fra i piedi, da solo a terra.

Il «fair play» sembra costare caro quando, lo stesso Giovanni Marino (Ennese, C/1) solo davanti a Vulpetti mette dentro la palla del 3-2. Ancora una volta sul primo palo. E’ il 20′.

GIOCHI D’ARTIFICIO: SEI RETI IN 10 MINUTI.
Inizia, negli ultimi 10 minuti della gara, il festival del gol! Al 21′ va in rete capitan Nino Ruisi (Alkamo 2005) dopo aver ricevuto un pallone guadagnato da un buon anticipo di Giuseppe Tarantola (Nuova Sportiva del Golfo). Al 22′ accorcia ancora Enna. Sempre Gnoffo (Ennese, C/1) buca – su punizione dal limite – la troppo ridotta (un solo uomo) barriera e batte sempre Vulpetti. Al 25′, tuttavia, sempre capitan Ruisi, dopo aver conquistato una buona palla e averla, col corpo, ben difesa supera ancora il portiere Di Carlo dell’Enna. passa un solo minuto e Giuseppe Albanese (Alkamo 2005) mette in campo la sua maggiore qualità (tiro teso e preciso) e mette, è il 26′, dentro la palla del 6-3. Sempre Ruisi a distinguersi come uomo-assist.

Gara chiusa? No. Nello scoppiettante finale di gara c’è spazio ancora per due reti.
Al 28′ Giovanni Marino tenta di riaprire la gara con una nuova marcatura. Ma, per fortuna, l’Enna al 31′ (primo minuto di recupero) l’Enna fallisce il tiro libero del possibile 6-5. E’ quindi Giuseppe Albanese a siglare la personale tripletta un minuto dopo. 7-4 e Trapani al turno successivo.

RAPPR. TRAPANI: Lucchese, Scarpitta, Battaglia, Tarantola, Bonasoro, Albanese, Catalano, Rimi, Ruisi, Pappalardo, Simanella, Vultaggio. All.: Massimo Ferro. Dir. Acc. Natale Salvo. RAPPR. ENNA: Di Carlo, Samario, Gnoffo, Vadda, Marino G., Marino A. All. Massimo Rizza. ARBITRI: Savì e Di Trapani di Palermo. NOTE: ammonito Marino (Enna).

Articoli simili