• Chi siamo
  • Jobs
  • Newsletter
  • Note Legali
  • Privacy
  • Contatti

Natale Salvo

Idee ed impegno

  • Home
  • Crea il tuo Blog
  • AltraTrapani
  • Fare Politica
  • BUONE NUOVE
  • LIVE CAM MARE
You are here: Home / Blog / PROVINCIA: BOCCIATI GLI INCENERITORI?

PROVINCIA: BOCCIATI GLI INCENERITORI?

19 ottobre 2007 by Redazione

  •  
  •  
  •  

 

Peppe Ortisi (Verdi)Giovedì 25 ottobre, alle ore 10:30, il Consiglio Provinciale di Trapani, esaminerà e delibererà su una mozione sugli inceneritori siciliani tendende al riesame del Piano Regionale Rifiuti e conseguentemente alla loro soppressione o limitazione. La mozione è stata elaborata dal consigliere verde Peppe Ortisi ed approvata ad unanimità già dall'intera commissione “Territorio ed Ambiente”. E' importante la presenza di pubblico a sostegno dell'iniziativa.

 

TESTO DELLA MOZIONE

Considerato che da notizie di stampa si è appreso che il Governo Nazionale ha dato il proprio assenso al piano regionale dei rifiuti della Regione Siciliana che prevede, fra l’altro, la costruzione di quattro termo-valorizzatori fra i più grandi d’Europa;

Ritenuto che il sistema di termo-distruzione, nelle dimensioni e con le caratteristiche previste dal piano regionale dei rifiuti, è ormai superato in molti paesi, come gli U.S.A., dove non si costruiscono più inceneritori dal 1998 o la Germania , che è costretta ad importare rifiuti dalla Campania perché non produce rifiuti sufficienti ad alimentare i suoi termo-valorizzatori;

Visto che il sistema di cui trattasi impedisce la corretta realizzazione della filiera incentrata sulla raccolta differenziata e sul recupero di materiali cartacei, lignei , plastici etc.., che permetterebbe di avviare l’industria del riciclo, di creare nuovi posti di lavoro, di ridurre anziché moltiplicare i costi del servizio e le tasse a carico dei cittadini;

Ritenuto altresì che tali inceneritori comportano gravissimi problemi d’ordine ambientale e sanitario dovuti all’immissione nell’ambiente di molecole e sostanze estremamente tossiche (diossine, metalli pesanti, polveri ultrafini) che possono far registrare effetti a cartico del sistema immunitario, del sistema endocrino e riproduttivo ed effetti cancerogeni; in particolare ipotiroidismo, diabete, endometriosi, ritardo nello sviluppo puberale, disturbi nel comportamento, parti gemellari e soprattutto alterazioni al sistema nervoso centrale;

Considerato che la soluzione prospettata comporta inoltre ulteriore massiccia emissione di CO2, che è il principale responsabile delle variazioni climatiche prodotte dall’effetto serra e va contro gli obiettivi nazionali di riduzione di questo gas che l’Italia si è impegnata a raggiungere con il “Protocollo di Kyoto“;

Rilevato, che è possibile perseguire politiche dei rifiuti alternative basate sulla raccolta differenziata, sulla selezione e riciclaggio dei materiali, su sistemi di riduzione della parte secca come la bio-essiccazione, in sintesi sulla strategia “rifiuti zero“ che ha portato 22 comuni del trevigiano gestiti dal consorzio PRIULA ad una percentuale del 70% di differenziata e la città di Asti al 74%, obiettivi che sono raggiungibili a prescindere dal colore politico (a Treviso domina la Lega mentre Asti ha un sindaco di sinistra) ;

Rilevato,infine,che esistono in alcune realtà europee e di altri continenti impianti di termo-valorizzazione dei rifiuti, dotati di un sistema di riutilizzo dei fumi,e quindi a “zero emissioni, con preventiva selezione “a monte” del materiale riciclabile,le cui caratteristiche,da verificare, configurano una soluzione economicamente vantaggiosa e compatibile sotto il profilo ambientale,

IMPEGNA

l’Amministrazione Provinciale affinché sensibilizzi il Governo Regionale a rivedere, in concerto con il Governo Nazionale, il piano dei rifiuti escludendo la realizzazione di termo-valorizzatori che, cosi' come progettati, risultano inutili, costosissimi ed estremamente rischiosi per la salute dei cittadini, ed incentivando la raccolta differenziata.

 

PANTALEO MARIA GIOVANNA (presidente)

FERRACANE GIOVANNI (vice presidente)

ORTISI GIUSEPPE

RUSSO PIETRO

BRIGNONE FRANCESCO


  •  
  •  
  •  

Ti invito a commentare e partecipare a questa discussione.

Filed Under: Blog Tagged With: AltraTrapani.net

Licenza dell’Opera

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per quanto riguarda le fotografie, invece, queste sono di proprietà dell'autore e potranno essere utilizzate solo previa autorizzazione scritta (L 22/04/1941, n. 633, art. 87 e segg.).

Ciao, mi presento

Sono un blogger. Da oltre dodici anni scrivo soprattutto della mia città, Trapani: di cosa accade, di com'è e di come vorrei che fosse. Scopri di più …

Archivi AltraTrapani dal 2004

issuu-altratrapani

Gli articoli più letti del Blog

  • Salvo: Ho rifiutato la candidatura alla Camera dei deputati 1161
  • Il blogger Salvo: Con Fazio chiusa oggi l'ultima querela 693
  • 6 aprile 1943, 72 anni fa gli Alleati radevano al suolo Trapani 666
  • Rifiuti: Aspettiamo una vera differenziata da due generazioni 339
  • Perchè ho usato l’odiosa “arma” della querela 338

Le inchieste: Dossier Rifiuti

Raccolta Rifiuti

Statistiche Accessi




Contatore per siti


Copyright © 2018 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più