2 ottobre, giornata della non violenza: un incontro a Trapani
Il 2 ottobre, ogni anno, in tutto il mondo, si celebra la “Giornata internazionale della nonviolenza”, istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite (ONU) nel…
Il 2 ottobre, ogni anno, in tutto il mondo, si celebra la “Giornata internazionale della nonviolenza”, istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite (ONU) nel…
Una colonna di 5.000 uomini e donne hanno marciato in Bosnia per la tredicesima edizione della marcia della pace (Marš mira). La manifestazione…
«La Santa Sede ribadisce il suo fermo sostegno per la soluzione di due Stati». È questo uno dei punti fermi indicati da mons….
Peppe Marchese è morto. Il tragico evento è accaduto lo scorso 20 aprile a Palermo a seguito di un attacco ischemico. Peppe Marchese,…
«6 aprile 1943: 74 anni fa Trapani fu pesantemente bombardata dalle forze angloamericane e gran parte della storia della nostra città si trasformò…
Gli orrori della guerra? «La responsabilità è di tutti», così sostiene la prof. Anna Maria Campo in apertura dei lavori della conferenza svolta…
«Dopo sette anni di lavori ed una spesa complessiva di 7 miliardi di dollari per i quattro terminali terrestri, la Marina Militare degli…
Secondo un recente sondaggio, l’80% della popolazione italiana è contraria al coinvolgimento del proprio Paese nei combattimenti nel territorio dell’ex colonia Libia. Sicuramente…
Parigi, Bruxelles, Nizza. Sono solo alcune delle “battaglie” più eclatanti della guerra fra l’Occidente e lo Stato Islamico (ieri Al-Qaeda, oggi l’ISIS). Poi…
Quale è il senso dell’esistenza? Quale la finalità collettiva? Il senso della vita è forse la crescita del PIL, del “prodotto interno lordo”…
«Ci sono voluti 73 anni per sollevare la coltre di oblio calata, in omaggio ai vincitori, su quella strage di 6.000 cittadini Trapanesi…