Dietro le quinte di TrapanIncontra : domande & risposte
Dopo la pausa Covid, l’informazione positiva locale ci annuncia, ovviamente limitandosi nella copiatura del comunicato del Comune, che ritorna la rassegna letteraria curata…
Sono 69.182 i residenti, poco più di quelli del censimento 2001 (+ 1,22%) ma certamente meno che quelli dei censimenti precedenti, prima che si avviasse il trasferimento di massa – una vera e propria “deportazione”- dei trapanesi nel quartiere di San Giuliano ad Erice.
La popolazione residente è sostenuta dal costante aumento (+ 0,3% annuo, 200-300 unità annue, cioè) di quella straniera, seppure questa – nonostante le apparenze – risulti estremamente contenuta rispetto alla media nazionale (Trapani: 3,3%, Italia: 8,2%). E nonostante le apparenze, sono più i comunitari (rumeni soprattutto) che gli extra-comunitari a comporre il mosaico della popolazione straniera residente. I nostri 2.259 stranieri sono da “integrare” nella Comunità trapanese con appositi servizi e, contemporaneamente, risulta opportuno che gli autoctoni conoscano le culture dei paesi di provenienza di tali concittadini stranieri.
Città che invecchia, si diceva. Quasi 15 mila gli ultra sessantacinquenni, mentre solo 10 mila i minori di 14 anni.
In ogni caso il dato anagrafico ci consegna: 2.745 fanciulli in età da asilo-nido, una popolazione di 6.714 ragazzi per gli istituti scolastici comunali (a cui occorre aggiungere molti “trasfertisti” da Erice), ben 5.425 vedove/i e 958 divorziate/i, ovvero persone potenzialmente sole e quindi bisognose di servizi di “socializzazione”. Sono circa 700 i decessi annui di residenti a cui occorre dare una soluzione in termini di sepoltura. Circa 100 all’anno i residenti che espatriano.
Dopo la pausa Covid, l’informazione positiva locale ci annuncia, ovviamente limitandosi nella copiatura del comunicato del Comune, che ritorna la rassegna letteraria curata…
Sei (6) politico. s.m.Nel periodo della contestazione studentesca del 1968, voto rivendicato dagli studenti contestatori indipendentemente dal risultato dell’esame. Ebbene, dopo 50 anni…
La debacle delle “luminarie natalizie” che, a metà dicembre, non risultano ancora installate riaccende i “riflettori” sull’Ente Luglio Musicale Trapanese al quale, dal…
Da giorni le cronache della stampa locale e perfino nazionale contengono dettagli sulla vicenda dell’arresto dell’agrigentino Antonello Nicosia, enigmatico collaboratore di una deputata…
A Trapani dei giovani cittadini appassionati di sport come lo skateboarding e la bmx, si battono per ottenere un posto, più opportunamente un…
«Viviamo in un mondo di solitudine nel quale l’interlocutore privilegiato è la tecnologia informatica: smartphone, smart TV, tablet, pc, iPod,…etc. Rischiamo di vivere…
«Il Comune, riconoscendo la pratica sportiva […] come elemento essenziale per la formazione dell’uomo e per lo sviluppo sociale della collettività, valorizza le…
«L’esperienza finora maturata ha dimostrato che nei Centri Sociali comunali – tecnicamente denominati “Centri Territoriali d’Incontro” – le principali attività che vengono poste…
«La migrazione di massa degli studenti meridionali è una triste realtà che il Sud fronteggia ormai da diversi anni. Si tratta di un…
«Non si può dimostrare solidarietà soltanto con un fiore una volta l’anno». Occorre, ancora una volta, evidenziare la condizione di incuria dell’immobile intitolato…
«Erano le quattro di mattina e stavo pensando che la Biblioteca è fornita di molti libri ma sprovvista di moltissimi altri». Chi non…